marzo 2017

Mostobuono – Vini & Cucina compie un anno

Compleanno Mostobuono

Il 15 Marzo, Mostobuono – Vini & Cucina compie un anno di attività. Il locale di Davide Schiano Lo Moriello e Paolo Del Franco, situato in via E. Alvino 50, è riuscito in 365 gg a guadagnarsi l’affetto dei vomeresi e non solo, grazie alle sue proposte gastronomiche (e non) a 360°. Dal pranzo alla cena con la cucina classica napoletana dello chef Domenico Guarracino, agli “Aperitivi Musicali”, al dopo cena, senza tralasciare la fantastica selezione di vini curati dall’azienda Villa Matilde. Un ambiente in pieno stile shabby chic, che ha saputo portare una ventata di freschezza e buon gusto nel cuore del Vomero.

In occasione del primo anno di attività, Mostobuono organizza per la sera del 15 marzo una cena spettacolo con tre figure che sono state in qualche modo protagoniste nei 12 mesi e hanno supportato in varie iniziative il locale: lo Chef Carlo Verde, il “Re della Griglia” Venerando Valastro e la talentuosa Martina Cantone (concorrente napoletana dell’ultima stagione del talent show televisivo Bake-off Italia).

La serata prevederà un live cooking show, in cui ognuno dei protagonisti, per il proprio settore, proporrà la sua idea di cucina andando a formare un menù imperdibile. Sarà una “cena al buio”: gli ospiti scopriranno durante la serata non solo il piatto, ma capiranno anche le tecniche di cucina grazie alla dimostrazione pratica dei protagonisti del cooking show. L’antipasto sarà affidato al giovanissimo chef Carlo Verde. Il primo piatto sarà affidato allo chef residente Domenico Guarracino, il secondo di carne “insolito” sarà eseguito dallo chef griller Venerando Valastro. Il dolce, sarà ovviamente affidato alla giovane Martina Cantone. Sarà una zeppola napoletana di San Giuseppe (made by “Casa Infante”) farcita al momento con una speciale crema pasticcera e glassata al cioccolato fondente davanti al pubblico.

Una serata di divertimento e di buona cucina da non perdere.

Mostobuono – Vini & Cucina
Via E. Alvino 50 – Napoli
Per prenotazioni: 081 016 8733

IL 14 E 15 marzo la masterclass sul riso con i fratelli Costardi

chef_Costardi

Al via presso il Savoy Beach Hotel di Paestum i corsi in aula di Fmts per il Food

Christian e Manuel Costardi, executive chef dell’omonimo ristorante di Vercelli, saranno i docenti della masterclass organizzata da Fmts dedicata a“Riso e Risotti” in programma al Savoy Beach Hotel il 14 e 15 marzo prossimi. Una due giorni dedicata al prodotto, declinato secondo le ricette della tradizione italiana, che ha contribuito al grande successo dei fratelli Costardi.

Il corso – che insieme a Pasta Secca, Pomodoro, Pizza, Food&Wine web marketing e social media compone il primo catalogo dedicato al Food – punta ad aggiornare i professionisti del comparto ristorativo e turistico fornendo tutti gli approfondimenti teorici e pratici necessari ad acquisire padronanza del prodotto. Un’esperienza formativa di alto profilo che si declina attraverso riferimenti antropologici, l’analisi di pregi, difetti e possibili varianti per saper scegliere e impiegare un prodotto di qualità. L’obiettivo è accrescere nei partecipanti la capacità di confrontarsi ed operare ai più elevati standard richiesti dal mercato della ristorazione.

Professionisti di settore già inseriti all’interno di realtà lavorative, interessati all’aggiornamento professionale che intendono affinare le proprie competenze, si ritroveranno martedì 14 e mercoledì 15 marzo presso il Savoy Beach Hotel di Paestum. Non solo approfondimento teorico ma anche la possibilità di osservare due chef di grande talento, eseguire i piatti tipici che hanno come protagonista il riso: dalla classica versione al pomodoro ai risi e bisi, passando per la tiella di riso e cozze e la panissa alla vercellese.

Fmts per il Food è un progetto curato da Formamentis in collaborazione con Barbara Guerra e Albert Sapere con la consulenza scientifica di Enzo Vizzari e Luciano Pignataro ed ha l’obiettivo di trasferire la procedura perfetta per realizzare ricette che sono alla base della cucina italiana con la tecnica di cuochi e pizzaioli affermati che mettono a disposizione del progetto tutta la loro esperienza. Oltre ai fratelli Costardi, guideranno i corsisti Michele Deleo che si occuperà di pasta secca; Ernesto Iaccarino dello storico ristorante Don Alfonso nel ciclo dedicato al pomodoro; Francesco e Salvatore Salvo, dell’omonima pizzeria per scoprire i segreti della pizza napoletana ed, infine, Luciana Squadrilli e Slawka G. Scarso che si occuperanno di social media marketing dedicata al food.

Per informazioni:

www.formamentisweb.it;
segreteriacommerciale@formamentisweb.it;
telefono: 0828/370305

Ad Aversa, straordinaria serata enogastronomica da Morsi & Rimorsi con Gianfranco Iervolino, Peppe Guida e Alfonso Pepe

Morsi & Rimorsi Gianfranco Iervolino Peppe Guida Alfonso Pepe

Tre grandi protagonisti del gusto, il maestro pizzaiolo Gianfranco Iervolino, lo chef stellato di “Nonna Rosa”, Peppe Guida e il maestro pasticciere Alfonso Pepe, per la prima volta insieme in una esclusiva serata dedicata ad Aversa, terra del buono.

L’appuntamento enogastronomico è per martedì 14 marzo, ore 20.30, da Morsi  & Rimorsi ad Aversa.

Nel corso della degustazione si alterneranno le creazioni di Iervolino e quelle di Guida che utilizzerà la pasta dei Campi. Proprio allo chef sarà poi dedicata una pizza realizzata con crema di patate, fior di latte di agerola, baccalà, zeste di limone, cuore di scarola riccia, essenza di camomilla e polvere di peperone crusco.

Il menù si concluderà con il babà rivisitato di Alfonso Pepe.

Focus sull’Asprinio d’Aversa, il grande bianco casertano con i produttori Numeroso, Magliulo, Masseria Campito, Salvatore Martusciello, Vestini Campagnano.

Morsi  & Rimorsi
Via Alfredo Nobel
Aversa
tel. 081 19751128
cell. 351 1108575

L’11 marzo a Casa Lerario “L’acqua, la terra, l’aria e il…cuoco” con lo stellato Salvatore Tassa

Salvatore Tassa

Sabato 11 marzo (ore 13,30) all’agriturismo Casa Lerario di Melizzano nuovo appuntamento con i pranzi del sabato organizzati da Laura Gambacorta e Giampiero Prozzo. Ospite d’eccezione della struttura della famiglia Lerario sarà il “libero cuciniere di campagna” Salvatore Tassa, chef stellato del ristorante Colline Ciociare di Acuto (Fr) che delizierà gli ospiti con delle improvvisazioni in cucina. La sua celebre cipolla fondente sarà solo il prologo del lungo percorso degustativo incentrato sui prodotti del Taburno. Nei calici i rinomati vini dell’azienda Fontanavecchia di Torrecuso.

Al termine del pranzo il Club Amici del Toscano coinvolgerà gli ospiti in una degustazione di sigari, grappa Nonino e cioccolato fondente dell’azienda Todisco.

La struttura

Casa Lerario, situata a Melizzano nel cuore del Sannio beneventano, è una farmhouse completamente immersa nel verde che abbina accoglienza e proposta gastronomica di qualità. La cucina è incentrata su piatti tradizionali realizzati con i prodotti dell’orto e del territorio.

L’agriturismo della famiglia Lerario dispone, inoltre, di tre confortevoli appartamenti, arredati con gusto e con tutti i comfort, per consentire un rilassante soggiorno ai piedi del Taburno.

Menu

Racconti di Melizzano (improvvisazioni in cucina del libero cuciniere Tassa con i prodotti del Taburno)

In abbinamento:

I vini dell’azienda Fontanavecchia di Torrecuso

Ticket di partecipazione: euro 40 (vini inclusi)

Info e prenotazioni:

Casa Lerario
Contrada Laura, 6
Melizzano (Bn)
www.casalerario.it
tel. 0824 944018

Come arrivare:

http://www.casalerario.it/la-posizione/

Il 9 marzo al ristorante Margherita di Napoli “Gli Azzurri di Pizzofalcone”, cena in compagnia di Maurizio de Giovanni e Alfonso De Nicola

Azzurri di Pizzofalcone

Giovedì 9 marzo alle ore 20,30 presso il ristorante Margherita (Riviera di Chiaia 271, Napoli) appuntamento con “Gli azzurri di Pizzofalcone”, chiacchierata su Napoli e sul Napoli in compagnia di Maurizio de Giovanni e Alfonso De Nicola, due grandi professionisti che portano lustro, ciascuno nel proprio campo, al capoluogo partenopeo. Maurizio de Giovanni è un affermato scrittore di romanzi gialli, tra cui quelli dedicati al Commissario Ricciardi e alla saga dei “Bastardi di Pizzofalcone”, il cui successo è stato ulteriormente rafforzato dalla recente trasposizione in fiction; Alfonso De Nicola, invece, è il responsabile dello staff medico SSC Napoli, una delle squadre meno soggette a infortuni in Europa come attesta un recente studio dell’UEFA su 35 club internazionali.

Sarà il giornalista Valter De Maggio a dirigere il simpatico confronto tra queste due eccellenze partenopee, entrambe innamorate di Napoli e profondamente legate alla maglia azzurra.

Seguirà la cena con un menu ad hoc per la serata che si concluderà con i liquori dell’Antica Distilleria Petrone. Musica a cura della SuonoLiberoMusic di Nando Misuraca che con le giornaliste Laura Gambacorta e Valeria Grasso ha organizzato questo evento.

Menu

Baccalà con crema di limone e patata viola
Risotto con puntine di asparagi e polpa di granchio
Fusilli con ragù di verdurine
Panna cotta con frutti di bosco

In abbinamento:

Vini Cantinaro
Liquori Antica Distilleria Petrone

Ticket di partecipazione: euro 25 (vini e liquori inclusi)

Info e prenotazioni:

Margherita Ristorante Pizzeria
Riviera di Chiaia,  271
Napoli
Tel: 081 2452268

Dal 6 al 12 Marzo la seconda edizione del Birrificio Sorrento & Friends, la kermesse brassogastronomica dedicata alle Birre Artigianali della Penisola Sorrentina

Birrificio Sorrento & Friends

Anche quest’anno il Birrificio Sorrento, in occasione della Settimana della Birra Artigianale, si fa promotore dell’evento “Birrificio Sorrento & Friends”. Una kermesse del Gusto che intende celebrare le Birre Artigianali mettendo in rete le realtà protagoniste del Food & Beverage in Penisola Sorrentina (e non solo).
Numerosi sono infatti i locali “Amici” che, durante tutta la settimana che va dal 6 al 12 marzo, proporranno ai propri clienti iniziative legate al mondo delle Birre Artigianali (eventi, degustazioni, menu speciali, ricette d’autore, offerte e promozioni, laboratori, dolci alla birra…)
Appassionati, curiosi e buongustai potranno scegliere il proprio itinerario selezionando le tappe preferite tra le diverse proposte dei partner dell’evento. Un vero e proprio tour del Gusto ..da percorrere a tutta Birra!
“Birrificio Sorrento & Friends nasce dall’idea di collaborare con chi ha il nostro stesso DNA anche se magari si occupa di un settore che (apparentemente) non ha nulla a che fare con la Birra Artigianale” – spiega Giuseppe Schisano, responsabile della produzione e cotitolare , insieme a Francesco Galano, del Birrificio Sorrento – “Il DNA è quello di chi ama la nostra terra, di chi svolge il proprio lavoro con passione e professionalità, di chi si spende al massimo per il cliente che ha voglia di conoscere storie di prodotti, produttori e aziende.
La filosofia del Birrificio Sorrento & Friends è quindi quella della sinergia e della squadra. L’ obiettivo è quello di promuovere il territorio facendo rete”
Le birre del Birrificio Sorrento hanno tutte una forte connotazione territoriale. Sono frutto della passione e delle mani di un uomo che è figlio di un territorio, rese uniche da prodotti tipici della Penisola Sorrentina e portano con sé racconti, storia e tradizioni di questa terra.
Il programma completo con tutti gli appuntamenti e le iniziative del Birrificio Sorrento & Friends è online sul sito del Birrificio Sorrento (www.birrificiosorrento.com)

Per info: Birrificio Sorrento
Sede operativa: Via Nastro d Oro, 19 | 80061 | Massa Lubrense [NA]
Tel: 081 8773708
Cell: 331 41 48 009 – 338 258 4990
email: birrificiosorrento.eventi@gmail.com