BURRITO BURGER

Burrito burger Public house

Domani 12 Luglio a partire dalle 20.00 al Public House di Casertaverrà presentato Burrito.

Un panino nato dalla collaborazione di Ornella Buzzone e Tullio Diglio.

Dopo infiniti scambi di idee, dritte, metodi e ricerche, Ornella e Tullio hanno ideato una ricetta abbastanza complessa ma, nel contempo, semplice e “cult”. Un mix di carne tritata di Bovino Adulto e Chianina in cui fondere BlackBeans (Fagioli Neri Messicani), Jalapeño, Peperoni Rossi e Verdi, Coriandolo e un mix di spezie di cui solo Tullio Diglio conosce le esatte proporzioni e quantità.

Abbinata a Burrito è Zen una bionda allo zenzero crudo del Micro Birrificio Artigianale.

Public House – Burger Gourmet
Via Gasparri 30
81100 Caserta
cell. 380 245 1713

GIAPPO ACADEMY

GIAPPO ACADEMY

La prima Scuola di Cucina Professionale Giapponese

Dalla partnership tra Città del gusto Napoli Gambero Rosso e Giappo Italia nasce Giappo Academy la prima scuola di cucina giapponese professionale.

Un progetto ambizioso per diffondere la cultura e la formazione professionale della cucina giapponese, sempre più richiesta sia da professionisti del settore che da appassionati.

Non solo formazione ma anche inserimento nel mondo del lavoro, grazie al consolidato progetto imprenditoriale di Giappo Italia e alla pluriennale esperienza della Città del gusto Napoli Gambero Rosso che vanta in assoluto un elevato tasso di placement per gli allievi all’ interno delle proprie scuole professionali.

Il corso PROFESSIONE CHEF GIAPPONESE sarà rivolto a coloro che vogliono intraprendere l’apertura di realtà imprenditoriali, a professionisti che vogliono semplicemente approfondire conoscenze e tecniche e a tutti gli aspiranti chef che vogliono specializzarsi in questo segmento.

I docenti saranno accuratamente selezionati dalla Gambero Rosso Academy tra i migliori professionisti giapponesi ed esperti del settore.

Il corso, in partenza a settembre 2017, prevede un intenso programma di attività teoriche e pratiche che spazieranno tra molteplici argomenti, trattando gli aspetti culturali, sensoriali e tecnici, per offrire una formazione completa e profonda.

Giappo Academy sarà anche corsi per appassionati, degustazioni, eventi e progetti divulgativi dedicati al mondo della cultura e cucina giapponese, nelle sue molteplici sfaccettature, che sempre più affascina curiosi, professionisti e appassionati.

L’inaugurazione è prevista per domani martedì 11 luglio alle ore 19.

Guest Star dell’inaugurazione sarà lo chef giapponese Hiro, il noto volto televisivo di Rai 1 e del Gambero Rosso Channel e docente , fra i tanti esperti, della Giappo Academy.

La serata sarà allietata da un percorso di degustazione ispirato al Giappone, accompagnato da cocktail a base di Sake realizzati dal bar manager e mixologist Alex Frezza, e dalle soavi bollicine selezionate tra le migliori aziende premiate con il Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Per info:

Città del gusto Napoli
Palazzo dei servizi – Interporto Nola
Email: commerciale.na@cittadelgusto.it
Tel. 081 311.98.00

Giappo Academy
Via Orazio 80 – Napoli
scuola@giappo.com
Tel. 081 2404302

Dal 14 al 16 luglio a S. Antonio Abate una kermesse esclusivamente dedicata all’”Oro Rosso”

Oro Rosso

Chi mangia un pomodoro, regala un tesoro

Oro Rosso, la festa del pomodoro e della sua tradizione, ritorna a Sant’Antonio Abate (Na) dal  14 al 16 luglio. Giunto alla quinta edizione, questo evento oltre ad essere un’importante opportunità d’incontro per produttori e consumatori di uno degli ingredienti più apprezzati della cucina italiana, quest’anno rappresenta l’occasione per l’avvio di un’iniziativa che unisce spirito imprenditoriale, innovazione e finalità sociali: il pomodoro, di cui la zona vesuviana ne è un giacimento, sarà elaborato e affiancato a un altro ingrediente fiore all’occhiello della nostra amata terra, ovvero la pasta, in un unico packaging. Il tutto sarà poi messo in vendita con il marchio “Oro Rosso” e il ricavato servirà ad ampliare le attività del centro parrocchiale Santa Maria Rosanova e a rendere sempre più confortevoli i locali della vecchia fabbrica ove esso è ubicato, stesse finalità per cui da cinque anni si ripete l’evento.

La kermesse è una celebrazione di tutto ciò che ruota intorno al pomodoro: tradizioni, tecniche di raccolta, ricette, curiosità. Esposizione e vendita di prodotti tipici, show cooking, piatti della tradizione  aventi come minimo comune denominatore il pomodoro (rigorosamente  assemblato con prodotti a km 0), menù anche per celiaci, musica live, ospiti e animazione: tanti contenuti per una tre giorni che va vissuta tutta! Pasta, pizza, polpette, caponate, pizza fritta, mozzarella, frutta, dolci: un menù capace di accontentare anche il palato più esigente. Il sano divertimento farà da cornice al tutto: in particolare il primo giorno salirà sul palco dell’evento Tony Tammaro, il giorno seguente sarà la volta del gruppo “When Good Good” e l’ultimo giorno sarà la musica popolare de “I vatt a’ vott” ad intrattenere il pubblico.

La manifestazione è promossa dal centro parrocchiale Santa Maria Rosanova e organizzata in collaborazione con Slow Food  (condotta dei Monti Lattari).

Centro parrocchiale Santa Maria Rosanova
L’area industriale ex Rosanova (che era una fabbrica di pomodori) è stata riconvertita nel centro pastorale giovanile “Santa Maria” grazie al parroco don Salvatore Branca. Un vero e proprio centro sociale polifunzionale che comprende non solo locali destinati all’animazione pastorale, ma anche un enorme auditorium con mille posti a sedere, un palazzetto dello sport con campi polivalenti di calcio, pallavolo, basket, un teatro con circa 200 posti a sedere per le scuole e le associazioni locali e diverse aree verdi attrezzate. Un progetto funzionale tanto quanto ambizioso che quotidianamente accoglie centinaia di giovani e adolescenti – abatesi e non – rivoluzionando la loro vita morale, civile e sociale.

Filiera Corta e Futuro Immediato, il 10 luglio presso Le Cavallerizze della Reggia di Caserta l’evento di fine Master della scuola Dolce&Salato

scuola Dolce&Salato

Con l’inizio dell’estate, si conclude la terza sessione di corsi della scuola Dolce&Salato di Maddaloni, il centro di formazione di alta specializzazione del settore enogastronomico/ristorativo ed accoglienza turistica. Varca la nuova generazione di leve professionali.

L’ente di formazione maddalonese accreditato dalla Regione Campania, coordinato dallo chef Giuseppe Daddio e dal pasticcere Aniello di Caprio, presentano  le nuove classi di cuochi, pasticceri e pizzaioli insediate nel settore, grazie all’attività di placement ed alla trafila d’obbligo che la scuola istruisce per tutti coloro che hanno frequentato l’iter corsuale, presso Le Cavellerizze della Reggia di Caserta in via Gasparri, sede del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop.

All’appuntamento che si terrà lunedì 10 luglio alle ore 13, oltre al maestro Daddio, daranno il loro contributo: Lorenzo Iuliano (Ufficio Stampa Consorzio MBC), Amedeo Barletta (avvocato e  imprenditore vitivinicolo), Vincenzo Coppola (agronomo e ricercatore di sapori antichi e dignità del produttore), Venerando Valastro (chef), Vincenzo D’Antonio (Giornalista di Italia a Tavola).  A moderare i lavori, il giornalista del Mattino Enzo Battarra.

Lo chef Daddio dichiara: “Credo di aver suscitato interesse e curiosità ai futuri promettenti della gastronomia contemporanea, in vent’anni di esperienza con la  nostra scuola, luogo di regole e disciplina che ha messo a punto la ricetta vincente per formare  gli allievi nei nostri curati laboratori  muniti di validissime tecnologie, seguiti da grandi docenti esperti in materia che attraverso la loro esperienza e capacità di insegnamento trasmettono passione e determinazione per la strada intrapresa”.  Inoltre, il maestro di Caprio aggiunge: “il successo è frutto di sacrificio e spirito di intraprendenza che ogni allievo si prefigge di raggiungere se si pone degli obiettivi”.   

Tanti sono stati i maestri in cattedra alla Dolce&Salato per le materie di base che hanno costituito i fondamentali per la crescita, insieme ad altri capitoli del food.

La valorizzazione ed il network di imprese attraverso il ruolo cardine della scuola è generare un sistema di crescita, di sviluppo e reciproco futuro certosino. La realtà didattica maddalonese porge, come di consueto è il suo stile, tanta fiducia verso i partner che sostengono la scuola, avvalendosi di eccellenze di filiera sia del territorio in cui opera che di altri territori.

A fine evento, saranno degustati dei piccoli bocconi preparati dai congedanti allievi della scuola Dolce&Salato con i maestri interni: Luigi Castaldo e Gabriele Piscitelli.

Partner dell’evento sono: Ferrarelle e l’azienda vitivinicola Vestini Campagnano.

L’estate nel piatto: giovedì 13 luglio presentazione del menu estivo al ristorante “Da Ciccio Cielo Mare Terra” ad Amalfi

Da Ciccio Cielo Mare Terra

Giovedi 13 Luglio si apre il sipario sui sapori dell’estate al ristorante “Da Ciccio Cielo Mare Terra” di Amalfi. Come ogni anno la presentazione del menu estivo è un momento di convivialità e relax, in cui gli ospiti possono avere l’occasione di raccogliere i racconti dello chef  Marco Cavaliere e capirne in profondità le scelte gastronomiche.

Il Ristorante “Da Ciccio Cielo Mare Terra” è una delle strutture più antiche della Costiera Amalfitana, che vede oggi la quarta generazione della famiglia Laudano – Cavaliere adoperarsi al completo nella gestione di sala, cucina e cantina.

La cucina mira a salvaguardare i sapori del territorio e a promuovere l’attualità, associando l’esperienza dei più grandi all’entusiasmo dei più giovani.

La presentazione del menu estivo prevede un aperitivo alle ore 19:00 che si svolgerà nel meraviglioso dehor del ristorante con affaccio sul mare, dove verranno serviti dei cocktail a base di Limone Costa D’Amalfi I.G.P.. Successivamente alle ore 20:00 ci si sposterà in sala per assaggiare il nuovo menu degustazione, preparato per la stagione estiva dal resident chef e accompagnato dai vini biologici dell’azienda partner dell’evento Monte di Grazia di Tramonti.

L’azienda vinicola Monte di Grazia nasce nel 1993 grazie alla passione e alla determinazione di Alfonso Arpino, medico, che inizia a occuparsi dei vigneti di famiglia, e lo fa coltivando diverse e rare varietà locali di vite in un territorio dalle condizioni geografiche difficili. L’instabilità del terreno amalfitano costringe a una raccolta imperativamente manuale su un suolo terrazzato. L’enologo dell’azienda,   segue Alfonso Arpino nelle pratiche vitivinicole, dando vita a dei vini di carattere e dal quadro aromatico fortemente rappresentativo del territorio. I vini in abbinamento alle pietanze preparate dallo chef  Marco Cavaliere sono stati scelti in maniera molto accurata con lo scopo di esaltare al meglio materie prime locali di grande qualità.

Il costo della serata è di 60€.

Per info e prenotazioni: 089831265 – 345353893

info@ristorantedaciccio.com