Stabia Wine Event – Terza Edizione

Stabia wine Event

Martedì, 11 Luglio 2017 – Hotel La Medusa – Castellammare di Stabia

Oltre 60 espositori, 25 Chef professionisti provenienti da tutta la Campania, 28 prestigiose Case Vinicole, 11 Corner di alta Gastronomia. Sono questi i numeri della Terza Edizione di Stabia Wine Event, la kermesse dedicata al gusto e all’enogastronomia.
Dalle ore venti, in via Passeggiata Archeologica a Castellammare di Stabia, presso la prestigiosa location della La Medusa -Hotel & Boutique SPA avrà inizio la
manifestazione diventata ormai un punto di riferimento nell’Area Stabiese, ma non solo. Stabia Wine Event (SWE) nasce nel 2015 con l’ambizioso e generoso obiettivo di Valorizzare, attraverso le sue Eccellenti Attività Produttive, un Territorio ricco di Storia e Tradizioni.
Ha scritto di noi “Gambero Rosso” al termine della seconda edizione: “Stabia Wine ha dato la sua interpretazione a quelle che sono le diverse sfaccettature di un territorio, dando voce ad un luogo ricco di storia e cultura ormai da troppo tempo in silenzio. Inglobando un concetto di locale e non, produttori e organizzatori hanno garantito un’esposizione di quello che è il mondo del food, del wine e del fashion”.
Organizzatrice e anima dello Stabia Wine Event è Giulia Coppola: “Se è vero che bissare un grande successo è difficile, confermarsi su standard importanti per il terzo anno di fila è qualcosa che riguarda soltanto i grandi eventi. Noi siamo pronti ad accettare questa sfida”.
La manifestazione è aperta al pubblico e dedicata esclusivamente all’enogastronomia e ai settori dell’indotto beverage & gastronomy, si svolgerà in una sola serata che sarà, però, caratterizzata da diversi momenti di intrattenimento artistico e musicale.
Dalle 20:00 i cancelli della struttura si apriranno dando l’opportunità agli operatori del settore e ai curiosi d’incontrare le oltre sessanta aziende espositrici.
I percorsi di degustazione porteranno i visitatori sui sentieri del vino, dai fermi alle bollicine, dai rossi ai bianchi e qui scopriranno straordinarie etichette, tra le più prestigiose e d’avanguardia nel panorama regionale e nazionale. Ad impreziosire questi itinerari ci saranno le esperienze del gusto, vere e proprie performances artistiche a cura di chef professionisti, protagonisti dell’arte culinaria più innovativa.
Oltre ai terroirs, troverà la meritata visibilità tutto l’impareggiabile patrimonio turistico, paesaggistico e artistico della Campania, regione unica nel panorama
internazionale.
Pronte a godere dei benefici che una manifestazione così ben concepita può produrre, le aziende partecipanti e gli sponsor mostreranno il loro abito migliore.
Il Contest Stabia Wine Event anche quest’anno si realizza con il patrocino e la presenza di due associazioni del settore di livello nazionale: AIS Associazione
Italiana Sommelier Delegazione Penisola Sorrentina e Le Donne del Vino Delegazione Campana.
La vera mission dello Stabia Event è legare ancora di più con il territorio dove nasce.
“Con tale evento s’intende ribadire le straordinarie potenzialità del Made in Campania e di questo pezzo del Golfo di Napoli in particolare, destare l’attenzione
del pubblico giovane – commenta Giulia Coppola – affinché si consolidi quel senso di appartenenza che possa rappresentare nel tempo la spinta per i giovani talenti a fare impresa in maniera eccellente e nel rispetto del territorio”.
Lo Stabia Wine Event (SWE) è una creatura il cui valore economico è difficile da definire, dal momento che è figlia della passione e dell’impegno, per la promozione della propria terra.
Tra i partner del progetto oltre al Grand Hotel La Medusa, che offrirà gli spazi del suo meraviglioso parco mediterraneo, troviamo la Società G.I.R.Va International Broker Assicurativo, l’azienda di Hotellerie Sicignano, Barbella New Generation ceramiche di alta gamma euna delle concessionarie più importanti della Campania A&C Motors.
Ci sarà spazio per shootings fotografici, backstage/performance, videotape dedicati ad ogni corner ospite, tutto materiale promo che apparirà in contemporanea sui social networks.

Evento Aperto al Pubblico – Calice da Vino con tasca in regalo – Degustazione libera – costo unico del ticket € 20,00

Partner/Espositori

Chef
Chef Michele Mazzola – Blu Water – Sorrento – Na
Chef Mario Pollio – Pasta e … Sant’ Agata sui Due Golfi – Na
Chef Stefano Parrella – Osteria La Lanterna – Baiano – Na
Chef Pasquale Vitale – Pascalo’ – Vietri sul Mare – Sa
Chef Domenico D’Aniello – AJ Jap – Castellammare di Stabia – Na
Chef Gabriele Martinelli – Il Machiavelli – Pompei – Na
Chef Alberto Fortunato – La Bettola del Gusto – Pompei – Na
Maestro Pizzaiolo Salvatore Iermano – Capri Blu – Castellammare di Stabia – Na
Chef Giovanni Sorrentino – Ristorante Gerani – Santa Maria La Carità – Na
Chef Gian Marco Carli – Crudo Fish Lounge – Pompei – Na
Chef Giovanni Arvonio – Taberna del Principe – Sirignano – Av
Chef Fabio Ometo Docet – Villa Trabucco – Torre del Greco – Na
Chef Giacomo De Simone – Punta Scutolo Le Axidie – Seiano – Na
Chef Giorgio Vitiello – Acqua e Sale – Scafati – Sa
Chef Antonio Tecchia – Stasi Group – Boscotrecase – Na
Chef Gioacchino Nocera – In Cucina con Gioacchino – Pompei – Na
Pasticcere Alessandro Izzo ed Emiliana Nobile – Castellammare di Stabia – Na
Chef Faby Scarica – Villa Chiara Orto e Cucina – Vico Equense – Na
Chef Maurizio De Riggi – Markus – San Paolo Belsito – Na
Chef Simone Profeta – La locanda del Profeta – Napoli
Pasticcera Antonella D’Amora – La Fata delle Torte – C/Mare di Stabia – Na
Chef Giuseppe Auricchio – Via Sacra 42 – Pompei – Na
Chef Alfonso Crisci – Taverna Vesuviana – San Gennaro Vesuviano – Na
Chef Savio Perna – Hotel La Medusa – Castellammare di Stabia – Na
Fish Lab – Castellammare di Stabia – Na

Gastronomia
L’erba Voglio Cucina Vegana – Sorrento – Na
Sapori in Corso – Castellammare di Stabia – Na
Grappolo Blu – Castellammare di Stabia – Na
Argenziano Olio – Avellino
Giolì Pomodorini del Piennolo – San G. a Cremano – Na
Coda Nera Salmoni – Osimo – An
Marini Salumi – Agliana – Prato
Il Fiorino Formaggi d’ Autore – Roccalbegna – Gr
Agnoni – Cori – Lt
Il Poggio del Picchio – Aiello del Sabato – Av
Campana Caffè – Torre Annunziata – Na

Beverage
Bevi Faito – Castellammare di Stabia – Na
Bar Caravella – Castellammare di Stabia – Na

Relax
Segnali di Fumo – Castellammare di Stabia
Club Ambasciatori dell‘ Italico

Cantine
Nardone Vini – Pietradefusi – Av
Casula Vinaria – Campagna – Sa
Cantina De Santis – Montemiletto – Av
Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico – Av
Poggio Ridente – San Sebastiano al Vesuvio – Na
Podere 1925 – Napoli
Vini Sertura – Avellino
I Tre Mori – Pompei – Na
Cobellis – Vallo della Lucania – Sa
La Cantina di Enza – Montemarano – Av
Masseria Campito – Gricignano di Aversa – Ce-
Distilleria Caffo – Limbadi – VV
Orneta Vini – Ariano Irpino – Av
Casa Setaro – Trecase – Na
Azienda Agricola S. Magnoni – Rutino – Sa
Masseria delle Grazie – Santa Maria La Carità – Na
Az. Agric Porto di Mola – Galluccio – Ce
Az. Agric Donnachiara – Montefalcione – Av
Az. Agric. Cantina del Mare – Campi Flegrei – Na
Az. Agric Tenuta Spinelli – Marche
Az. Agric. Cascina del Colle – Abruzzo
Az. Agric La Tordera – Veneto
Az. Agric. Zanotelli – Trentino
Az. Agric. Tenuta Mosole – Friluli
Az. Agrc. Quaquarini – Lombardia
Mastroberardino – Atripalda – Av
Fattoria La Rivolta – Tecuso – Bn
Ferghettina – Adro – Bs

Partner del settore
AIS Associazione Italiana Sommelier Delegazione Penisola Sorrentina
Associazione Le Donne del Vino Delegazione Campania

Main Sponsor
Hotel La Medusa – Castellammare di Stabia – Na
G.I.R.Va International Broker srl – Castellammare di Stabia – Na
Sicignano Hotellerie – Sant’ Antonio Abate – NA
Barbella New Generation – Ceramiche – C/Mare di Stabia – N
A & C Motors – Concessionaria Audi Wolkswagen – Nola – Castellammare di Stabia – Na

Sponsor Commerciali
Le Fer Preziosi – Castellammare di Stabia – Na
Dandy Man’s Club – Castellammare di Stabia – Na
Goeldlin Collection srl – Nola – Na

Partners Immagine
Francesco Cataldo Fotografo – Castellammare di Stabia – Na
Gianluca Robustelli Fotografie – Sarno – Na
Alfonso Gallo Foto – Torre Annunziata – Na

Intrattenimento musicale
DJ Set : Lello Fly

Marameo Emotions

Marameo Emotions

Il ristorante Marameo Beach, uno dei luoghi più romantici di Sorrento, ubicato direttamente sul mare della bellissima Costa di Sorrento, ospiterà mercoledì 5 luglio ore 20.00 “Marameo Emotions”

Percorrendo l’antica stradina che porta dai giardinetti pubblici alla spiaggia, l’ospite sarà rapito dalla suggestiva atmosfera che offre il ristorante Marameo Beach, passando dal tramonto mozzafiato al cielo stellato, accarezzati dal profumo e il respiro del mare. L’evento organizzato da Angela Merolla porta i sapori della cucina mediterranea, lo Chef Marco Di Martino, il sous chef  Giuseppe Aversa e l’intera brigata del Marameo ospiteranno alla cucina a vista lo Chef Fabio Ometo, seguito dallo Chef Salvatore Incoronato e Gianluca Ungaro, per un menù raffinato da gustare direttamente sul mare.

Gli Chef

Fabio Ometo (Ristorante Villa Trabucco Relais – Torre del Greco NA)
Salvatore Incoronato (Ristorante Nabilah – Bacoli NA)
Marco Di Martino (Ristorante Marameo – Sorrento NA)
Gianluca Ungaro (Ciacco & Bacco Ristoburger 2016 – Gragnano NA)

Menu

Gianluca Ungaro

“Fishburger”
Bunal nero di seppia, salmone marinato a secco all’ arancia, ricotta a limone e basilico, misticanza, mayonese alla Vodka.

Chef  Salvatore Incoronato

Crudo di Mazara nello Spritz con la mia Catalana…
Tris ostriche Linea Blu e salse dello Chef
Fines di Bretagna – Salsa limone dolce e salato
Divina Concava di Bretagna – Salsa menta e zenzero
Gelato di Bollicina

Chef Fabio Ometo

“Sinestesia Terra e Mare”

Vesuviotti con vellutata di cozze e ceci al profumo di guanciale e rosmarino

Marco Di Martino – Sous Chef Giuseppe Aversa

“Ricciola Marameo”
Trancio di Ricciola con patata schiacciata, soutè di vongole, crema al basilico e salsa di limone dolce e salata

Mastro Panificatore Filippo Cascone  di Lettere

Crackers artigianali – Pagnotta cafona semolata

Vino in abbinamento:

Commenda Magistrale – Maruggio TA
“Mater” – Bianco Puglia IGP annata 2015

Cantine Cennerazzo – Torrioni AV
Greco di Tufo DOCG annata 2015

Cantine Fontanarosa - Frasso Telesino BN
“Ex quo Vinum Album Phalanginum” annata 2015

Cantine Iovine – Pimonte NA
Terre delle Sirene” Bianco Penisola Sorrentina annata 2016

Liquori Gusta Campania – Linea Edizione 900

Amaro Herbis – Nocino e Limoncello

Mastro Panificatore Domenico Fioretti

Dessert Limonotto

Partener:

Pastificio Arte & Pasta di Boscoreale NA
Pescheria La Perla – Vico Equense NA
Linea Blu CSM – Centro Spedizioni Molluschi NA
I Cozzolino Srl Napoli

Ticket di partecipazione: euro 50 (vini inclusi)

Prezzo per la sola giornata promozionale
Ingresso solo su prenotazione

Info e prenotazioni:

Marameo

Spiaggia San Francesco – Sorrento NA
Tel 081.8783381
Tel 333.1982942

Santarosa Pastry Cup 2017

Santarosa Pastry Cup

Nel cuore della Costa d’Amalfi, a Conca dei Marini, paese natale della Sfogliatella Santarosa, si rinnova la sfida tra le Eccellenze della Pasticceria Nazionale con la VI edizione del Concorso Gastronomico Nazionale “SantarosaConcaFestival”, da quest’anno “Santarosa Pastry Cup”, affermata realtà nel panorama enogastronomico nazionale e tappa ambita da pasticceri e barman professionisti di tutta Italia.

Tra le tante novità di quest’anno, una menzione particolare va al ruolo della Pasticceria Pansa di Amalfi che, con Nicola Pansa, diventa parte integrante dell’organizzazione dell’evento.

Il tema scelto per la VI edizione del Concorso è:

Una Sfogliatella… Speziale!”

Nella creazione di una nuova ed originale versione del famoso dolce, si dovranno utilizzare, infatti, le spezie, dalle più conosciute ed utilizzate a quelle più inedite ed esotiche.

Questo nuovo abbinamento prende spunto anche dal ricordo che l’antica Repubblica Marinara di Amalfi, di cui Conca dei Marini era sia la base navale che il borgo dal quale provenivano i suoi più valorosi ed esperti marinai, aveva basato le proprie fortune soprattutto nel commercio delle spezie dal Medio Oriente verso i porti italiani e, da qui, in Europa.

Durante la finale del Concorso, i concorrenti saranno giudicati da una Giuria di qualità formata da eccellenze del settore, giornalisti enogastronomici e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.

Quest’anno avremo l’onore di ospitare in giuria:

Gino Fabbri – Presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI) e titolare della Pasticceria “La Caramella” di Bologna.

  • Nicola Pansa - Coorganizzatore del “Santarosa Pastry Cup” e titolare della storica “Pasticceria Pansa” di Amalfi.
  • Sal De Riso – Pluripremiato Maestro Pasticcere AMPI e celebre volto televisivo, titolare del bistrot “Sal De Riso” di Minori.
  • Roberto Rinaldini – Pluripremiato Maestro Pasticcere AMPI, titolare della “Pasticceria Rinaldini” di Rimini e personaggio televisivo insignito, proprio quest’anno, del prestigioso “World Pastry Stars”.
  • Alfonso Pepe – Pluripremiato Maestro Pasticcere AMPI, titolare della “Pasticceria Pepe” di Sant’Egidio del Monte Albino.
  • Livia Chiriotti – Titolare della casa editrice “Chiriotti Edizioni” e media-partner del “Santarosa Pastry Cup” con la sua “Pasticceria Internazionale”.
  • Luciano Pignataro – Affermato giornalista e famoso blogger del settore enogastronomico.
  • Fausto Morabito Carioti – Noto blogger e fotografo del settore.
  • Adriano Casolaro – Titolare della “Casolaro Hotellerie”.

Per l’edizione 2017, il parterre degli sponsor del SPC si arricchisce con tanti partner di assoluto spessore come: Agrimontana, San Pellegrino, Sicme Energy, Caffè Portioli, Casa Vinicola Zonin, Farine Molino Caputo, Casolaro Hotellerie, Artecarta, Monetta Refrigerazione e tanti altri.

Un’altra inedita novità per il SPC è il lancio del “Santarosa Photo Contest 2017”, un concorso fotografico che accompagnerà le settimane che precedono l’evento, attraverso il quale, unendo sinergicamente il mondo dell’Arte Pasticcera con quello dell’Arte Fotografica, intendiamo offrire una serata di gala e un momento di visibilità agli autori delle tre foto più belle che, naturalmente, dovranno essere ispirate alla Sfogliatella Santarosa, Regina dell’Evento. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina FB ufficiale del SPC: https://www.facebook.com/santarosapastrycup

La finale del “Santarosa Pastry Cup 2017” si disputerà presso l’Hotel Belvedere di Conca dei Marini, che affaccia sullo splendido mare della Costa d’Amalfi.

La cerimonia di premiazione si svolgerà, invece, nella suggestiva e storica “Torre Capo di Conca dove, oltre ai premi attribuiti ai vincitori, sarà consegnato al Maestro AMPI Roberto Rinaldini, per le sue ultime pubblicazioni, il Premio Letterario-Gastronomico “Sfoglia… Conca, momenti di dolcezza!”, giunto alla sua V edizione e dedicato ai lavori letterari riguardanti il mondo della gastronomia e della pasticceria in particolare.

La “dolce serata” si concluderà con l’ormai celebre spettacolo “Amalfi Musical” che, eccezionalmente, dalla consueta location degli Arsenali di Amalfi, si trasferirà sulla Torre Capo di Conca!

www.santarosapastrycup.com

Il 3 luglio a Il Rifugio dei Templari di Maddaloni “Stelle e Spicchi” con Francesco Martucci, Francesco Sposito e Domenico Iavarone

 Il Rifugio dei Templari di Maddaloni “Stelle e Spicchi” con Francesco Martucci, Francesco Sposito e Domenico Iavarone

Tre grandi nomi del variegato mondo del food, legati da un’amicizia fraterna, che per una sera decidono di regalarsi e regalare agli ospiti una serata goliardica mettendosi insieme al banco per realizzare pizze “stellate” in una prestigiosa residenza storica risalente al ‘400. E’ questo l’irresistibile mix di “Stelle e Spicchi”, l’evento che lunedì 3 luglio alle ore 20,30 Il Rifugio dei Templari di Maddaloni (Ce) organizza in collaborazione con Laura Gambacorta. Protagonisti di questo speciale appuntamento saranno il maestro pizzaiolo Francesco Martucci de I Masanielli di Caserta, 3 Spicchi per la guida Pizzerie d’Italia 2017 del Gambero Rosso, e gli chef Francesco Sposito di Taverna Estia di Brusciano, due stelle Michelin, e Domenico Iavarone, da poco ai comandi del Josè Restaurant di Torre del Greco dopo aver conquistato la stella Michelin al Maxi di Capo La Gala. Quattro le pizze in degustazione, di cui le prime due firmate rispettivamente da Sposito e Iavarone e a seguire le due 100% Martucci. Ad accompagnarle i vini dell’Enoteca Il Torchio di Mezzano selezionati dall’esperta Fosca Tortorelli.

Per chiudere adeguatamente in dolcezza la serata, al trio di amici si aggiungerà un altro riferimento d’eccellenza del casertano, il maestro pasticciere Michele Cappiello dell’omonima pasticceria di Santa Maria Capua Vetere, i cui dolci saranno accompagnati dai liquori dell’Antica Distilleria Petrone.

Partner dell’evento: Forni Fazzone, Ferrarelle, Enoteca Il Torchio e Antica Distilleria Petrone.

Menu

Pizza Esti(v)a
Pizza Cerasella
Bufali: marito e moglie
La Marinara
Il dessert Cinzia di Michele Cappiello

In abbinamento:

Selezione di vini dell’Enoteca Il Torchio
I liquori dell’Antica Distilleria Petrone
Acqua Ferrarelle

#stelleespicchi

Ticket di partecipazione: euro 30,00

Ingresso solo su prenotazione

Si consiglia di parcheggiare in piazza Don Salvatore D’Angelo (già Piazza della Pace)

Info e prenotazioni:

Il Rifugio dei Templari
Via Nino Bixio, 186
Maddaloni (Ce)
www.ilrifugiodeitemplari.it
Tel. 347 5032340

Email: info@ilrifugiodeitemplari.it

Fenesta Verde e Cipajo danno vita a Verdebaccalà

Verdebaccalà

L’incontro tra la storica trattoria e il pub neonato a Giugliano in Campania

Una impresa giovane e una storica realtà del luogo si incontrano per far nascere il panino Verdebaccalà. Quattro ragazzi di Giugliano hanno da poco inaugurato Cipajo Pub & Girarrosto (Via San Giovanni a Campo, 8 – Giugliano in Campania), “Not just another Pub” come recita il loro claim, un format che unisce cibo, passione e gioventù. Un luogo di aggregazione e amore per il proprio territorio. Nella stessa città c’è la storica trattoria, nata nel 1948, Fenesta Verde guidata dalla chef Laura Iodice. Le due realtà dialogano e realizzano un nuovo piatto.

Il Verdebaccalà nasce proprio da uno dei piatti più celebri di Fenesta Verde, il baccalà fritto, che viene rivisitato ed accomodato tra due fette di pane. Il baccalà è il protagonista principale, reso croccante da una particolare impanatura, ed esaltato dalla crema di scarola e dal patè di olive nere.

Un panino che sarà possibile assaggiare solo nel mese di luglio, un periodo nel quale è stato anche rinnovato il menù, a cura dello chef Antonio Borzacchelli, nel quale spiccano il Calimero (180gr di maialino, avvolto nella provola di Agerola con peperoni gialli saltati in padella ed infine affogato alla crema di peperoni rossi), il Cucuzziell’ (corposo hamburger da 180gr di maialino, alleggerito da una delicata crema di zucchine, una fettina di asiago appena scottata, zucchine alla scapece e foglioline di menta.), il Ricottaro (180gr di Chianina, con un cappello di fiori di zucca, racchiuso nella provola e ricotta romana), solo per citarne alcuni.

Cipajò nasce da un’amicizia fondata su 3 principi chiave: passione per i viaggi, amore per la cucina ed aggregazione giovanile nel proprio territorio. Nei numerosi viaggi all’insegna della penisola iberica l’amicizia scopre il Cipaj, centro d’unione e attivismo giovanile volto al miglioramento dei comuni spagnoli locali. L’infatuazione per la cucina e l’ammirazione per la filosofia del Cipaj li spinge a mettersi in gioco. Oggi danno vita, con un pizzico di novità, alla propria forma d’aggregazione, basata naturalmente sulla buona cucina, signora indiscussa del nostro territorio.