A “Giffoni Sport and Food” protagonista la nocciola di Giffoni IGP

A “Giffoni Sport and Food”  protagonista la nocciola di Giffoni IGP

La nocciola Tonda di Giffoni, un patrimonio agricolo e culturale per tutti i Picentini, che quest’anno festeggia i vent’anni dell’IGP che l’ha resa nota col nome Nocciola di Giffoni.

Sarà lei la vera protagonista di due intensi appuntamenti in programma all’interno della manifestazione Giffoni Sport and Food, nata dall’Associazione Giffoni Eventi, con l’obiettivo di accendere i riflettori sullo sport e sulla sana alimentazione, promuovendo tornei, approfondimenti e spazi di degustazione con particolare attenzione ai prodotti tipici territoriali.

In corsa dal 22 giugno, Giffoni Sport and Food proseguirà fino al 2 luglio prossimo. Due le serate interamente dedicate alla Nocciola di Giffoni IGP: venerdì 30 giugno, alle ore 18, una tavola rotonda “La filiera della nocciola: tra qualità, mercati e territori” voluta da Corrado Martinangelo, esperto in politiche agroalimentari.

Vi prenderanno parte il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano, il presidente del Consorzio di tutela Nocciola di Giffoni IGP Gerardo Alfani, il presidente della Cooperativa Nocciola di Giffoni, Pasquale Sica, Francesco Casillo del Gruppo Soleo, l’onorevole Alfonso Andria, l’onorevole Antonio Lubritto e l’onorevole Michele Pinto.

La nocciola è un prodotto distintivo della Campania in tutti i suoi aspetti, dalla produzione alla qualità, ed è in tale contesto che bisogna lavorare ad Accordi di filiera tra i produttori, i trasformatori e la parte di commercializzazione. Questa importante ricorrenza dei 20 anni dell’IGP, frutto dell’impegno di tanti, deve proseguire ampliando la domanda e l’offerta del prodotto certificato. La nocciola di Giffoni ha d’altronde anche un valore di benessere e salute”, sottolinea Martinangelo.

Sabato 1° luglio, alle ore 19, si svolgeranno le finali della prima edizione del Premio Tonda d’Oro, nato grazie alla fattiva collaborazione di Giffoni Eventi con il blogzine Rosmarinonews.it, la Condotta Slow Food dei Picentini e l’Associazione Nazionale Città della Nocciola. A patrocinare l’iniziativa il Consorzio Nocciola di Giffoni IGP ed il Consorzio Olio Colline Salernitane DOP.

Gli chef professionisti che hanno scelto di partecipare al contest hanno inviato le proprie ricette con foto ad una parte della giuria, coordinata dalla giornalista enogastronomica Antonella Petitti, che ha selezionato i migliori piatti che hanno rispettato due principali condizioni: realizzare un antipasto che contenga obbligatoriamente la Nocciola di Giffoni IGP.

Gli chef selezionati per la finale sono: Vincenzo Forte, Alessandro Bruno, Antonio Saviello, Michele Serafino, Serafino Verace, Salvatore Avallone, Vincenzo Citro, Domenico Ianniello e Daniele Sellami.

Entrambi gli appuntamenti saranno condotti da Antonella Petitti, mentre la giuria selezionatrice del Tonda d’Oro sarà composta da: Irma Brizi (direttore Associazione Città della Nocciola), Patrizia Della Monica (Slow Food Picentini), Pasquale Sica (presidente Cooperativa Nocciola di Giffoni), Piero Rinaldi (presidente GFF), Antonio Giuliano (sindaco di Giffoni Valle Piana), Vincenzo Ranieri (Azienda Soleo) ed i pasticceri Emilio Soldivieri e Giovanni Di Muro.

A presiedere la selezione e la premiazione anche il presidente dell’Associazione Nazionale Città della Nocciola, Rosario D’Acunto e Carmine Palo dell’Azienda Nuova Alba.

Cos’è Giffoni Sport and Food?

Un progetto di valorizzazione territoriale che dal 22 giugno al 2 luglio 2017 si concretizzerà con la prima edizione. In Piazza Lumiere a Giffoni Valle Piana (SA) un vero e proprio villaggio dove conviveranno lo sport (beach volley, beach soccer e non solo) ed il buon cibo locale. Nei due fine settimana – in particolare – due focus dedicati alla pizza ed alla cucina dei Picentini. All’interno di questa cornice il primo luglio si svolgerà il Premio Tonda d’Oro.

Per ulteriori informazioni:

Pagina FB ed Instagram Giffoni Eventi
info@giffonieventi.com

 

 

Il 28 giugno alle Stufe di Nerone di Bacoli “La Fortuna dell’Imperatore”, pizze, fritti e tante altre eccellenze non solo flegree

28 giugno Stufe di Nerone la fortuna dell'imperatore

Mercoledì 28 giugno alle ore 20,30 appuntamento col gusto presso le Stufe di Nerone, il parco termale tanto amato sin dai tempi degli antichi Romani. Sarà l’ampio giardino delle Stufe a ospitare le tante postazioni di artigiani del food and wine che Ciro Coccia, patron della pizzeria La Dea bendata di Pozzuoli, in collaborazione con Laura Gambacorta, ha radunato per questa festa di benvenuto all’estate intitolata “La Fortuna dell’Imperatore”.

Il ricco menu della serata, che ogni ospite potrà costruire come preferisce, prevede le pizze e i fritti del team de La Dea bendata, i finger che lo chef Vincenzo Ciuffo delle Stufe di Nerone preparerà con i prodotti del Giardino dell’Orco, gli oli Schinosa e i formaggi di Sogni di Latte da accompagnare con i pani e i grissini del panificio Malafronte, le carni della Fattoria Veneruso, il baccalà e il pesce azzurro interpretati rispettivamente dal ristorante Cheffò e dal Tuna restaurant e, per concludere in dolcezza, i dessert e i gelati dei fratelli Vincenzo e Roberto Mennella.

Ad accompagnare il tutto ci saranno l’acqua Ferrarelle, le birre Menabrea, i vini Quartum delle Cantine Di Criscio, i liquori dell’Antica Distilleria Petrone e il caffè in cialde Spirito.

Musica jazz dal vivo a cura degli Indiziati e spettacolo di animazione e intrattenimento con la Compagnia Elefanti.

Dress code: abbigliamento sportivo e scarpe da ginnastica

La struttura

Le Terme Stufe di Nerone, che sorgono a ridosso del lago Lucrino e vicino al mare, da oltre cinquant’anni seguono con tecnologie moderne lo stile degli antichi romani incentrato sulla filosofia del “curarsi per piacere” per la quale Baia e le sue acque hanno primeggiato per diversi secoli. La zona calda interna delle Terme Stufe di Nerone rispetta la divisione degli ambienti delle antiche terme romane: un calidarium, un frigidarium, un sudatorium che comprendono rispettivamente una piscina termale con idromassaggi ed idrogetti, delle aree per un sano riposo e le saune naturali umide, le cosiddette grotte.

Le Terme Stufe di Nerone considerano da sempre fondamentale l’aspetto culinario del centro. Da anni effettuano un’accurata selezione delle materie prime da utilizzare anche avvalendosi della collaborazione del Giardino dell’Orco che fornisce verdure e agrumi di stagione da offrire ai propri ospiti.

 Menu

Le pizze e i fritti de La Dea bendata
I finger delle Stufe di Nerone
Gli oli Schinosa
I pani e i grissini di Malafronte
I formaggi di Sogni di Latte
Le carni della Fattoria Veneruso
Il baccalà di Cheffò
Il pesce azzurro di Tuna restaurant
I gelati e i dessert dei fratelli Mennella

In abbinamento:

L’acqua Ferrarelle
Le birre Menabrea
I vini delle Cantine Di Criscio
I liquori dell’Antica Distilleria Petrone
Il caffè in cialde Spirito

Ticket di partecipazione:

adulti euro 30,00 (bevande e parcheggio inclusi)

bambini euro 20,00

Ingresso solo su prenotazione - Si consiglia di acquistare i biglietti in prevendita per evitare possibili attese all’ingresso il giorno dell’evento

Info, prenotazioni:

Pizzeria La Dea bendata
Corso Umberto I, 93
Pozzuoli
Tel. 081 19189636

Stufe di Nerone
Via Stufe di Nerone 37
Bacoli (Na)
Tel: 081 868 8006

Il 26 giugno a Il Foro dei Baroni di Puglianello (BN) “DiVini D’Estate”, degustazione in giardino di vini campani e pizze con impasti speciali

26 giugno divini destate Il Foro dei Baroni

Lunedì 26 giugno dalle ore 20,00 nel rinnovato giardino de Il Foro dei Baroni di Puglianello (BN) andrà in scena “DiVini D’Estate”, percorso enogastronomico che  coniugherà la degustazione dei vini di diverse aziende campane all’assaggio delle pizze con impasti speciali realizzate dalle mani esperte del pizzaiolo residente Volodymyr Pyeshkov.

Sarà possibile servirsi alla zona buffet, degustare ai tavoli, rilassarsi sui divanetti e passeggiare nel giardino, sintesi di tradizione e modernità.

Il costo della serata è di 25€, comprensivo della degustazione dei vini e del percorso pizza.

Le pizze in degustazione saranno:

Margherita
Pomodoro San Marzano DOP Montoro erbe, fior di latte di Agerola Fusco, basilico fresco, olio extravergine d’oliva (racioppella) Olivicola del Titerno

Pizza nostrana

Fior di latte di Agerola Fusco, barba di finocchio, salsiccia fresca Macelleria Mongillo, papaccelle grigliate Vincenzo Egizio, crema di melannurca cotta al cartoccio, basilico, olio extravergine d’oliva (racioppella) Olivicola del Titerno

Pizza pacchetella

Fior di latte di Agerola Fusco, pomodoro del piennolo a pacchetella Gaetano Romano, pesto di basilico e nocciola.

Pizza d’acquadolce

Fior di latte di Agerola Fusco, rucola, insalatina di trota salmonata Ittica del volturno, olio extravergine d’oliva (racioppella) Olivicola del Titerno

I due volti del fiore

Crema di fiori di zucca, fiori di zucca fritti, Fior di latte di Agerola Fusco, salsiccia secca Tomaso, basilico, olio extravergine d’oliva (racioppella) Olivicola del Titerno

Pizza scapece

Fior di latte di Agerola Fuscocrema di zucchine, pancetta di maiale nero Tomaso, zucchine alla scapece, olio extravergine d’oliva (racioppella) Olivicola del Titerno

Ad accompagnare la degustazione di pizza saranno presenti i seguenti produttori vinicoli:

Cantina Morone - Guardia Sanframondi (BN)
Elena Catalano Vini – Benevento
Cantine Barone - Rutino (SA)
Di Prisco - Fontanarosa (AV)
Gennaro PAPA winery - Falciano Del Massico (CE)

Ticket: euro 25,00 (vini inclusi)

Info e prenotazioni:

Il Foro dei Baroni
Piazza Chiesa, 6
Puglianello (BN)
Tel. 0824 946033 – 389 0662260
www.ilforodeibaroni.it

Al via la VI edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”

Cenando sotto un Cielo diverso

Oltre 60 chef, 5 banchi degustazione vino, un’area selfie e la partecipazione di Bartender Professionisti. Sono solo alcune delle novità della nuova edizione di “Cenando sotto un cielo diverso”, kermesse che ha raggiunto il suo sesto anno di vita, diventando uno degli appuntamenti più attesi nel settore enogastronomico.  La VI edizione di “Cenando sotto un cielo diverso” andrà in scena il prossimo 25 giugno nello storico Castello di Lettere (NA), con un ricco parterre di ospiti, chef, aziende, riconferme e novità, patrocinato dal Comune ospitante. Al centro della manifestazione, come sempre, la solidarietà, vero cuore pulsante della rassegna nata dell’impegno della d.ssa Alfonsina Longobardi che, in qualità di Presidente dell’Associazione “Tra cielo e mare”, sostiene fattivamente i giovani con disagio psichico. E saranno proprio quest’ultimi ad animare la serata impegnandosi fattivamente in show-cooking con gli chef che, di volta in volta, aderiscono al programma insieme all’associazione di volontariato “I Disabili di Gragnano” – “L’Aliante” – “Abili alla Vita” , “Amaranta”, attive nel sostegno alle persone non udenti, non vedenti e con disagi vari. E gli obbiettivi da centrare non si limitano al solidale. L’intento è quello di contribuire a creare una vera e propria “vetrina” per i ristoratori che in questo modo possono confrontarsi direttamente con i consumatori. “Cenando sotto un cielo diverso” diventa anche un “ponte” tra le principali istituzioni e associazioni del settore culinario, venendo incontro alla necessità di fare “sistema” e creando così una rete per promuovere al meglio le ricchezze culturali enogastronomiche del nostro paese. La serata sarà allietata dalle note musicali del “ Magic Moments Trio” con Franco Esposito alla chitarra, Massimo Esposito al Contrabasso e la meravigliosa voce di Vita.

CHEF

FABIANA  SCARICA  (AGRITURISMO VILLA CHIARA -  VICO EQUENSE)
ENRICO RUGGIERO   (RISTORANTE  CAUPONA  – POMPEI)
ANTONY DI LIETO   ( TAVERNETTA 58  -META DI SORRENTO)
MICHELE MAZZOLA ( BLU WATER   RESTAURANT – SORRENTO)
MAURIZIO DE RIGGI  (MARKUS – SAN PAOLO BELSITO)
ANGELO CARANNANTE (CARACOL GOURMET -  BACOLI)
CAMILLO GROSSO (HOTEL VILLA DURELLI -ISCHIA)
DOMENICO D’ANIELLO (AJAP  RESTAURANT FUSION – C.MARE DI STABIA)
GABRIELE MARTINELLI ( I MACHIAVELLI – POMPEI)
DAVIDE MEA (LA TAVERNA DEL MOZZO – MARINA DI CAMEROTA)
GIAN MARCO CARLI (IL PRINCIPE – POMPEI)
CARLO VERDE (HOTEL VILLA GABRISA – POSITANO)
MARIO POLLIO (PASTA  E ….  – SANT’AGATA SUI DUE GOLFI)
GIUSEPPE AURICCHIO (VIA SACRA 42 – POMPEI)
RICCARDO FAGGIANO (RISTORANTE  EVU’ – VIETRI SUL MARE)
STEFANO PARRELLA (OSTERIA LA LANTERNA – MUGNANO DEL CARDINALE)
GERARDO LA FIGLIOLIA (OSTERIA LA PIGNATA – BRACIGLIANO)
ALBERTO FORTUNATO (LA BETTOLA DEL GUSTO – POMPEI)
MARCO CAVALIERE (CICCO CIELO MARE TERRA – AMALFI)
PAOLO AMATO (CASEIFICIO AURORA – PAGANI)
FRANCESCO FRANZESE (ROJI JAPAN FUSION RESTAURANT – NOLA)
ALFONSO CRISCI (TAVERNA VESUVIANA – SAN GENNARO VESUVIANO)
MICHELE DE MARTINO (RISTORANTE 360 GRADI – SALERNO)
GENNARO ROTELLA (MASSERIA GABRIELE – SANT’ANTONIO ABATE)
GIOACCHINO NOCERA (IN CUCINA CON GIOACCHINO – POMPEI)
PIETRO CUOMO (HOSTARIA DI BACCO – FURORE)
VINCENZO PIACENTE (HOTEL PARCO DEI PRINCIPI – SORRENTO)
LUIGI SORRENTINO (AGRITURISMO LA CASA DEL GHIRO – PIMONTE)
LORENZO PRINCIPE (OSTERIA  FAMIGLIA PRINCIPE 1968 – NOCERA SUPERIORE)
MARCO DEL SORBO (PALAZZO MARZIALE – SORRENTO)
ROBERTO VERDUCCI (STAIRS DINNER – NAPOLI)
VINCENZO BACIOTERRACINO (HOTEL PARKER’S – NAPOLI)
GIACOME DE SIMONE (LE AXIDIE – SEIANO)
ANTONIO PETRONE (PENSANDO A TE – BARONISSI)
VINCENZO MARESCA (IL CELLAIO DI DON GENNARO – VICO EQUENSE)
ROSARIO IZZO (RISTORANTE NAPOLI 1820 – NAPOLI)
GIUSEPPE ZACCARIA (DAL PESCATORE – VIETRI SUL MARE)
UMBERTO VENTRIGLIA (PERSONAL CHEF – ALIFE)
VINCENZO VACCARO (CUCINA 82 – GRAGNANO)
GIULIO COPPOLA (LA GALLERIA – GRAGNANO)
FASULO GIUSEPPE (ESSENZA FOOD RESTAURANT – VALICO DI CHIUNZI)
SALVATORE AVALLONE (RISTORANTE CETARIA – BARONISSI)
CAMILLO SORRENTINO (OSTERIA TORRE FERANO – VICO EQUENSE)
CORRADO PARISI (TERRAZZA MARESCA – RISTORANTE IN CAPRI)

MASTRI FORNAI

MASSIMILIANO MALAFRONTE  (PANIFICIO MALAFRONTE – GRAGNANO)
CASCONE FILIPPO (PANIFICIO CASCONE – LETTERE)

PIZZAIOLI

ANTONIO LANGONE (PIZZERIA RE’ DENARI – SALERNO)
ANIELLO FALANGA (PIZZERIA HACCADEMICA – BOSCOREALE)
ANGELO SQUILLANTE (PIZZERIA  BARBACIA’ – SARNO)
PASQUALE BISOGNO (PIZZERIA NONNA NANNINA – CAVA DE TIRRENI)
MASSIMO GARGIULO (PIZZA E BUOI – SANTA MARIA LA CARITA’)

MASTRI PASTICCERI

GENNARO PELUSO (CARILLO&PELUSO ITALIAN DELICIUS – POMPEI)
SALVATORE GABBIANO (PASTICCERIA GABBIANO – POMPEI)
CARLO CUOFANO (PASTICCERIA SVIZZERA – SALERNO)
FRANCESCO LASTRA (LABORATORIO LASTRA – POMPEI)
ALBERTO PARASCANDALO (PASTICCERIA MILLE STELLE – VICO EQUENSE)
TERESA RUOCCO (CAKE DESIGNER – S.ANTONIO ABATE)

BARTENDER

GIOACCHINO PRISCO (PIZZERIA F.LLI PRISCO – BOSCOREALE)
FRANCESCO VARNELLI (HERMES CAFFE’ – POMPEI)

MAIN SPONSOR: Agrolegumi, Goeldlin, La Torrente, La Selezione.

PARTNER TECNICI:  Pastificio dei Campi, La Selezione, Pastifico Liguori, Pastificio D’Aniello, Arte e Pasta, Pastificio Cav. Vicinanza, Ferrarelle, Meeting del Vino, DivinCastagne, De Luca, Caseificio Parlato, Latterie Sorrentino, Sapori in corso, Caffe Campana, Cioccolato Todisco, Sigaro Toscano.

MEDIA E COMUNICAZIONE: Telenuova, On Air Comunicazioni, Sapori in Tv, L’avvocato Gourmet, Lo Strillo, Itinerari food,   Scatti di Gusto,  Angela Merolla Wine Food, CamCampania,  Roma, Vino e d’intorni, Gusto Campania, GnamGnamStyle, Alfa System.

CANTINE: Iovine – Poggio delle Baccanti – Cantine Dell’angelo  -  I favati  – Policreste -  Santacosta – Donna Chiara- Cautiero – Vigna delle Ginestre -  Cantina del mare  – Poggio ridente – Vini La Mura – Gambardella – Porto di Mola – Tenuta Scuotto – Capa Fresca – Caputalbus – Capolupo – Otto terre – Sorrentino – Commenda Magistrale

Le Associazioni Coinvolte: Soc. Coop. Amaranta, L’Aliante, Abili alla Vita.

Il biglietto di ingresso ha un costo di 20 euro e comprende:

  • 6 degustazioni di piatti
  • Tasca in stoffa con calice in vetro
  • 2 degustazioni  di vino
  • Caffè e Cioccolato

Il ricavato sarà devoluto a sostegno delle diverse associazioni impegnate nel sociale.

INFO, PRENOTAZIONI & CONTATTI

D.ssa ALFONSINA LONGOBARDI
Direttore, Coordinamento e sviluppo iniziative “Cenando sotto un cielo diverso”
VIA STABIA, 697 80057 S.ANTONIO ABATE (NA)
TEL: 3333455623
email:alfonsinalongobardi@yahoo.it

Fermenti all’Antico Palazzo

Fermenti all’Antico PalazzoL’avvincente atmosfera del cortile della storica struttura dove sorge la Pizzeria Antico Palazzo di Orta di Atella in provincia di Caserta, ospiterà lunedì 26 giugno alle ore 20.00 l’evento “Fermenti all’Antico Palazzo”.

Il patron e maestro pizzaiolo Stefano Caiazza, condividerà il suo forno con talentuosi colleghi all’insegna dei sapori che emozionano il palato.

Cantine vitivinicole abbineranno i loro vini alle appetitose portate, concludendo in dolcezza con i dessert della Pasticceria Seccia di Napoli ed i liquori della Distilleria Petrone.

Maestri Pizzaioli

Giovanni Russo  Pizzeria “La Famiglia” Casapulla CE
Alfonso Trombetta Ristorante-Pizzeria “Il Giardinetto” Scafati NA
Stefano Caiazza Pizzeria “Antico Palazzo” Orta di Atella CE
Vincenzo Di Fiore Pizzeria “Bella Napoli”  Acerra NA
Attilio Albachiara Pizzeria “Pummarò”  Acerra NA
Patrizio Nemolato Pizzeria “Bella Napoli”  Frattamaggiore NA

Menù

Giovanni Russo “Straccetti d’estate”
Straccetti di pizza fritti, riduzione di basilico, scaglie di parmigiano reggiano, pomodorini pachino, basilico in foglie

Alfonso Trombetta “Panuò Brace d’oro”
Panuozzo provola, prosciutto crudo e melanzane grigliate

Stefano Caiazza “Aurum”
Pelato giallo Solania, alici di Pozzuoli, olive nere di Gaeta, capperi di Pantelleria presidio Slow Food, origano Dop, basilico e olio evo

Vincenzo Di Fiore “Caciottina”
Provola, pomodori datterini, salame di Mugnano del Cardinale, melanzane, caciotta di pecora, rucola, olio evo

Attilio Albachiara “ Mandorlina”
Provola di bufala, straccetti di pollo, crema di mandorle, pomodori del piennolo rosso e giallo, olio evo

Patrizio Nemolato “ Tre Bien”
Mozzarella di bufala, finocchiona, asparagi, pepe sichuan, olio evo

Vino in abbinamento:

Commenda Magistrale  - Maruggio TA
“Mater” – Bianco Puglia IGP annata 2015

Cantine Cennerazzo – Torrioni AV
Greco di Tufo DOCG annata 2015

Cantina dei Nonni – Castelcivita SA
L’Oro Dei Nonni  Bianco annata 2016

Cantine Fontanarosa - Frasso Telesino BN
“Ex quo Vinum Album Phalanginum” annata 2015

Cantina Iovine – Pimonte NA
Gragnano Iovine Metodo Martinotti annata 2016

Pasticceria Seccia – Napoli
Bùatta ai gusti:
Dolce Festa”- Twins – Fragobabà
Aperisciu ai gusti: mojito – pinacolada – daiquiri

Liquori Distilleria Petrone – Mondragone CE

Partner:

Solania Srl – Pomodoro San Marzano DOP
H-service Srl  Marcianise CE

Ticket di partecipazione: euro 20 (vini inclusi)

Prezzo per la sola giornata promozionale
Ingresso solo su prenotazione

Info e prenotazioni:

Pizzeria Antico Palazzo
Via San Donato n°61
Orta di Atella CE
Chiama 342 611 2478