Il 21 giugno da PizzaArt di Battipaglia (Sa) “Aspettando il San Marzano Day”, serata di degustazione con grani antichi e pomodori campani

Il 21 giugno da PizzaArt di Battipaglia (Sa) “Aspettando il San Marzano Day”

Mercoledì 21 giugno alle ore 20,30 alla pizzeria PizzaArt di Battipaglia (Sa) gli Chef dei Grani Vito De Vita ed Helga Liberto, in collaborazione con Laura Gambacorta, organizzano “Aspettando il San Marzano Day”, una serata di degustazione all’insegna dei grani antichi e dei pomodori campani. La serata inaugura il ciclo di appuntamenti #aspettandoilsanmarzanoday che in varie tappe condurrà all’evento dedicato al re dei pomodori campani in programma a Sarno il 31 luglio. Quattro le tipologie di pomodori, tutte a marchio Gustarosso prodotte dalla cooperativa Danicoop, partner dell’evento, che andranno a guarnire gli impasti realizzati dal patron-pizzaiolo Vito De Vita con le farine dei Molini Riggi ottenute da grani antichi come Perciasacchi, Russello, Tumminia e Biancolilla. A impreziosire le pizze contribuirà l’olio dell’azienda casertana I Gallinari di Sessa Aurunca.

Pomodoro, ma necessariamente candito, anche nel dessert a sorpresa realizzato da Giuseppe e Pasquale Bevilacqua della pasticceria Mamma Grazia di Nocera Superiore.

Ad accompagnare il percorso di degustazione saranno le birre artigianali Aeffe di Castel San Giorgio

Menu
Montanara
Vesevo
Il Giallo
Parmigiana
Cavaliere Rosso
I dessert di Giuseppe e Pasquale Bevilacqua

In abbinamento:

Birre artigianali Aeffe

Ticket di partecipazione: euro 18 (birre incluse)

Ingresso solo su prenotazione

Info e prenotazioni:

PizzaArt
Via Rosario,14
Battipaglia (Sa)
Tel. 380 6813312

Antonella Clerici in Costiera Amalfitana da Sal De Riso

Antonella Clerici in Costiera Amalfitana da Sal De Riso

Dopo tante puntate nelle quali Sal De Riso è stato ospite, presso la sede della Rai di Roma, de “La Prova del Cuoco”,  Antonella Clerici ha voluto ricambiare la visita, trascorrendo una giornata presso il Bistrot Sal De Riso Costa d’Amalfi, sul lungomare di Minori. Prima ancora, la Clerici ha visitato i laboratori di Tramonti, dove ha toccato con  mano l’organizzazione delle squadre di lavoro dell’azienda dolciaria, rigorosamente artigianale, dove nascono le prelibatezze firmate Sal De Riso.

Di ritorno al Bistrot, aperitivo e cena presso il locale di Minori, dove la brigata di Sal De Riso ha proposto vari assaggi della cucina tipica della Costiera e di quella napoletana e qualche finger food. Particolarmente apprezzate dalla Clerici le pizze di Diodato Pironti, la Pizza Amalfi e la Pizza Italia, nuova nata, recentemente presentata all’evento “Una Pizza per L’Estate”.

In onore della Clerici, i due barman della casa hanno pensato un cocktail ad hoc, “Clerici Special”: una base di rhum bianco, con purea si anguria e frutto della passione, un goccio di limoncello della costiera e un top di prosecco, completato con una spruzzata di essenza di rosmarino.

Il 18 e 19 giugno al Palazzo Mediceo di Ottaviano (Na) torna OFF – Ottaviano Food Festival

OFF – Ottaviano Food Festival

Oltre cinquanta chef provenienti da tutta la Campania, tra stellati e potenziali candidati all’ambìto riconoscimento assegnato dalla guida Michelin, si apprestano a ritornare alle falde del Vesuvio armati di padelle e di forte spirito goliardico per una imperdibile due giorni del gusto. Dopo il successo della scorsa edizione il 18 e 19 giugno torna, infatti, OFF – Ottaviano Food Festival, l’evento che intende promuovere e valorizzare le eccellenze e le tradizioni agroalimentari ed enogastronomiche del territorio vesuviano e regionale. Caratteristica immutata di OFF anche per questa seconda edizione sarà la finalità solidale dell’evento, in quanto i proventi delle due serate saranno devoluti interamente alla onlus Sos Sostenitori Ospedale Santobono.

L’edizione 2017 sarà arricchita da tante sorprese e, soprattutto, da una nuova location: l’evento di domenica 18 giugno si svolgerà nel suggestivo Palazzo Mediceo di Ottaviano, sede del Parco nazionale del Vesuvio e simbolo di legalità e bellezza. All’interno del Castello a partire dalle ore 19,30 durante “Chef a Corte” sarà possibile gustare piatti preparati da chef stellati ed emergenti. Oltre alle postazioni chef, sarà previsto anche un percorso degustazione a cura dei consorzi e dei produttori locali. Nel corso della serata gli chef stellati si alterneranno in una serie di cooking show. E’ previsto un ticket di ingresso di 15 euro che comprende 3 piatti chef, 3 degustazioni, vino, caffè o amaro. Il ticket di ingresso potrà essere acquistato direttamente in loco.

Lunedì 19 giugno ci si trasferirà, invece, presso il salone dell’ISIS De’ Medici per la cena di gala che vedrà gli allievi dell’Istituto alberghiero accanto agli chef stellati impegnati nella preparazione del menu della serata. La partecipazione alla cena di gala prevede un contributo-donazione di 100 euro.

Off, nato da un’idea dello chef Alfonso Crisci, patron di Taverna Vesuviana restaurant, e dell’Associazione Arcobaleno vesuviano, si avvale del partenariato del Comune di Ottaviano e dell’Ente Parco Vesuvio, della collaborazione dell’Isis De’ Medici di Ottaviano, del Consorzio di tutela vini del Vesuvio e Consorzio di tutela del pomodorino del piennolo e del patrocinio della Regione Campania, del Gal “Vesuvio Verde”, della Alleanza Slow Food,  dell’Ais (Associazione Italiana Sommelier), dell’Associazione strade del vino del Vesuvio e dei prodotti vesuviani  e della onlus Sos Sostenitori Ospedale Santobono.

Sponsor dell’evento:

Eccellenze Campane, Villeroy e Boch /Broggi, Casolaro, Auricchio, Il camice, Mignon, Lollo caffè, Olearia Duraccio, Sogni, Ferrarelle, Istituto paritario Stefanini/ Iervolino, Pathos

OFF – Ottaviano Food Festival verrà presentato alla stampa martedì 13 giugno alle ore 15,00 al Palazzo Mediceo di Ottaviano. Alla conferenza stampa di presentazione parteciperanno il sindaco di Ottaviano Luca Capasso, l’assessore al turismo Amatore Sciesa, il presidente del Parco nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, il presidente dell’associazione Arcobaleno Vesuviano Francesco Carbone, il patron di OFF e di Taverna Vesuviana Alfonso Crisci, il dirigente scolastico dell’Istituto alberghiero “De’ Medici” Gennaro Pascale, il presidente del Consorzio tutela Vini Vesuvio Ciro Giordano, il presidente del Consorzio di Tutela del pomodorino del piennolo del Vesuvio dop Giovanni Marino, il presidente dell’associazione “Le strade del vino” Stefano Prisco e la responsabile della onlus Sos Sostenitori Ospedale Santobono Emanuela Capuano.

Ecco l’elenco completo degli chef partecipanti a OFF:

CHEF

Alfonso Crisci (Taverna Vesuviana)
Fabiana Scarica  (Villa Chiara Orto e Cucina)
Antonio Putignano (La Botte di Ferro)
Gioacchino Nocera (In cucina con Gioacchino)
Fabio Ometo (Villa Trabucco)
Antonio Tecchia (Stasi Group)
Raffaele Cardillo (Il ristorantino dell’avvocato)
Giuseppe Tarantino (Relais Bellaria Hotel)
Salvatore Accietto  (Le Tre Arcate)
Giovanni Arvonio (Taberna del Principe)
Antonio Arfè  (Gastronomia Arfè Antica Tradizione Partenopea)
Michele Mazzola  (Blu Water)
Michele Grande (La Bifora)
Matteo Sangiovanni (I tre olivi )
Francesco Franzese  e  Alex Pochynok   (Roji Restaurant)
Angelo Borghese e Marcello Morra (Il Vinile)
Rocco Violante (Novecento)
Gabriele Martinelli (Il Machiavelli)
Giulio Coppola (La Galleria)
Agostino Malapena (Basiliche e Pomodoro)
Aniello Visone (Il Falangone)
Pietro Nunziata  e Vincenzo Russo (La Perla)
Mario Pollio (Pasta e…)
Luciano Villani (Aquapetra Resort spa)
Marco Del Sorbo (Hotel Angiolieri)
Alessandro Bargelletti (Sheraton Parco De’ Principi Hotel)
Gennaro Caggiano (Metamorsi)
Claudio Russo (Chef A Domicilio)
Stefano Parrella (Osteria La Lanterna)
Riccardo Faggiano (Evù)
Fioravante Iovine (Garum)
Luigi Russo e Consiglia Russo (La Lanterna)
Alfredo Versetto (Shinto)
Gennaro Cariulo (Da Gigione)
Salvatore Avallone (Cetaria)
Josè Monsurrò (Muu Muzzarella)
Nunzio Annunziata (Hotel Delfino Ristorante Marea)
Marco C. Merola (Hackert)
Salvatore Piccolo (Locanda Maiacolì)
Antonio Petrone (Pensando a te)
Marco Caputi (Maeba)
Carlantonio Duro (Eccellenze Campane)
Giovanni Sorrentino (Gerani)
Giuseppe Auricchio (Via Sacra 42)

STELLATI

Luigi Salomone (Piazzetta Milù)
Peppe Aversa (Il Buco)
Peppe Stanzione (Le Trabe)
Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa)
Cristian Torsiello (Osteria Arbustico)
Paolo Barrale (Marennà)
Alfonso Iaccarino (Don Alfonso)
Giovanni De Vivo (Al Mosaico)
Vito Antonio Lombardo (Locanda Severino)
Francesco Sposito (Taverna Estia)
Giuseppe Di Iorio (Aroma)
Iside De Cesare (La Parolina)
Gennaro Russo (Le Sirenuse)
Fabio Pesticcio (Il Papavero)
Renato Martino (Vairo Del Volturno)
Giuseppe Iannotti (Kresios)

Programma

Domenica 18 giugno – Palazzo Mediceo

“Chef a Corte”

Ore 19,30 Accesso al Castello
Ore 20,30 Cooking show – prima parte
Ore 21,30 Sfilata abiti realizzati dagli alunni dell’ISIS De’ Medici (Indirizzo Moda)
Ore 22,15 Cooking show – seconda parte

Ticket: euro 15 (3 piatti chef, 3 degustazioni, vino, caffè o amaro)

Lunedì 19 giugno – Isis De’ Medici

Cena di Gala

Ore 20,00 Accrediti
Ore 20,30 Aperitivo di benvenuto
Ore 21,15 Cena

Donazione: euro 100

Info e prenotazioni:

arcobalenovesuviano@hotmail.com

Pizza e baccalà, cena a quattro mani da Olio & Basilico

Pizzeria olio & basilico
“PIZZA E BACCALÀ, CENA A QUATTRO MANI DA OLIO & BASILICO” è l’evento organizzato a Calvi Risorta (CE), martedì 20 giugno alle ore 20,00 e riservato alla Stampa.
In tale occasione Antonio Peluso, il re della Locanda del Baccalà, sarà ospite della pizzeria Olio & Basilico per un evento che celebra l’incontro tra la pizza napoletana di Giacomo Garau e il baccalà!
Due talenti della cucina partenopea che, per la prima volta insieme, sono pronti a stupire con una indimenticabile esperienza culinaria che esalta le eccellenze del territorio: impasti alternativi altamente digeribili abbinati al sapore deciso e raffinato di quattro ricette gourmet a base di baccalà.
Ad accompagnare la cena, i vini della Cantina Antropoli che per la serata ha selezionato i vitigni Casavecchia e Pallagrello bianco, per assaporare “l’essenza di tutte le sfumature del vino Campano”.

Pizzeria Olio & Basilico
Via Bizzarri
81042 Calvi Risorta (CE)

Locanda del Baccalà
Via Santa Caterina, 32
Marcianise  (Ce)

Locanda del baccalà

 

#pizzaUnesco al via la seconda edizione

#pizzaUnesco contest di Mysocialrecipe

Da sabato 17 giugno torna #pizzaUnesco, il contest internazionale organizzato da , l’unico sito mondiale di registrazione delle ricette. I pizzaioli da ogni parte del mondo potranno registrare le loro pizze su www.mysocialrecipe.com e partecipare.

La volontà di organizzare la seconda edizione di una iniziativa che ha visto nel 2016 la partecipazione di più di cento concorrenti al lavoro in Italia e in numerosi paesi, dagli Usa alla Cina passando per l’Europa e il Sud America, parte dalla considerazione che siamo nell’anno decisivo: alla fine del 2017 infatti l’Unesco deciderà per il riconoscimento dell’arte dei pizzaioli napoletani come patrimonio immateriale dell’Umanità.

Il coinvolgimento su scala mondiale dei pizzaioli da parte di Mysocialrecipe nasce dunque come azione di sostegno a questa richiesta, sostenuta da quasi due milioni di firme raccolte nei Cinque Continenti e alla quale hanno aderito migliaia di personaggi dello spettacolo, della cultura e della gastronomia.

«Per rafforzare l’iniziativa  – spiega Francesca Marino, biologa nutrizionista e ideatrice di Mysocialrecipe e del contest,  - abbiamo scelto due grandi eventi organizzati a Napoli: il Pizza Village e il Congresso Nazionale della Federazione Italiana Cuochi, che ne segneranno l’inizio e la conclusione. Il lancio del contest #pizzaUnesco avverrà, infatti, all’interno del Pizza Village da sabato 17 a domenica 25 giugno».

Mysocialrecipe sarà partner del grande evento e lancerà la raccolta delle ricette live proprio durante questi giorni grazie ad una postazione fissa e coinvolgendo tutti i pizzaioli presenti alla manifestazione. La registrazione proseguirà per tutta l’estate fino all’ 11 settembre. Il 1 ottobre la giuria decreterà i 10 finalisti che saranno invitati per la fase finale live prevista a Napoli sia con la gara tra i dieci finalisti, sia con la serata evento, il 14 novembre, che si concluderà con la premiazione del vincitore dinanzi ad istituzioni, stampa ed addetti al settore.

La seconda edizione del contest registra anche un rinnovamento della giuria presieduta dal direttore delle guide dell’Espresso Enzo Vizzari e composta da Fiammetta Fadda, giornalista enogastronomica e personaggio televisivo,  Allan Bay, giornalista enogastronomico, Eleonora Cozzella, giornalista di Repubblica Sapori, Giorgio Calabrese, Presidente della sezione “sicurezza alimentare” del Comitato di Sicurezza Alimentare, Scott Wiener, giovane foodblogger americano. Segretario generale dell’iniziativa: Tommaso Esposito, giornalista enogastronomico.

Ma non è questa l’unica novità della seconda edizione: sono previste infatti le seguenti menzioni speciali assegnate dai partner di Mysocialrecipe: Migliore pizza per gli aspetti nutrizionali (a cura di Legambiente), Pizza “Slow”, migliore pizza per la territorialità (a cura di SlowFood), Pizza più letta sul web (a cura di Mysocialrecipe), Migliore pizza per l’originalità degli ingredienti (in collaborazione con La Federazione Italiana Cuochi), Miglior abbinamento Vino – Pizza (a cura dell’Associazione Italiana Sommelier), Migliore pizza per l’impasto (a cura di Ferrarelle), La pizza è anche fritta (a cura della rivista Italia a Tavola).

#pizzaUnesco contest è la più grande kermesse che coinvolge il mondo della pizza nel web, ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Città Metropolitana, della Camera di Commercio di Napoli, di Legambiente ed Ecomuseo della Dieta Mediterranea di Pioppi, dell’Associazione Italiana Sommelier, della Fondazione Univerde ed è sostenuta da main sponsor prestigiosi come Ferrarelle, La Fiammante, Molino Caputo, Olitalia e Sorì da sponsor autorevoli come il Consorzio del Parmigiano Reggiano. Partner della serata di premiazione finale saranno Event Planet, leader nell’organizzazione di eventi, Gi Metal, Fondazione Birra Moretti e Izzo Forni con lo Scugnizzo Napoletano.