Il 15 giugno all’IKEA Store di Napoli “#IOMANGIODACAMPIONE”, cucina sana con De Nicola e cooking show con Salatiello

ciro-salatiello-e-alfonso-de-nicola

Giovedì 15 giugno alle ore 18,00 presso il ristorante dell’IKEA Store di Napoli appuntamento con #IOMANGIODACAMPIONE. Ospiti d’eccezione dello store partenopeo saranno il dottore Alfonso De Nicola, responsabile staff medico SSC Napoli, e lo chef Ciro Salatiello, noto per essere stato lo chef dei calciatori del Napoli. L’appuntamento si aprirà con una piacevole chiacchierata con i due ospiti sul tema di un’alimentazione sana, fondamentale per una buona prestazione sportiva, basata però su piatti gustosi e invitanti. A seguire il cooking show con Salatiello che preparerà per gli ospiti un piatto tratto dal suo libro “In Cucina con Ciro Salatiello, dalla prima colazione al dessert” e un aperitivo preparato dallo stesso chef in collaborazione con la brigata di cucina dello store.

#IOMANGIODACAMPIONE intende anticipare il tema della cucina sana e sostenibile che sarà centrale nel progetto #IOMANGIOCOLORATO in partenza dal 1° luglio in tutti i ristoranti degli store IKEA Italia.

L’evento è organizzato in collaborazione con le giornaliste Laura Gambacorta e Valeria Grasso.

Le modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link: http://www.ikea.com/it/it/store/napoli_afragola/attivita (inviare una email a eventi.napoli.it@ikea.com)

Ikea Napoli
Via Enrico Berlinguer 2,
Afragola

Il 13 giugno alla Reggia di Caserta la Distilleria Petrone presenta AmaRè, il primo liquore realizzato con le erbe del Real Giardino Inglese

13-giugno-reggia-di-caserta-amarè

Canfora, citronella, arancia amara, camelia, cicoria, finocchietto, bacche di mirto, ulivo, bergamotto e limoni, tutti provenienti dal settecentesco “Real Giardino Inglese” della Reggia di Caserta nato nel 1786 per volere di Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando IV di Borbone. Sono queste le erbe e le essenze dalla cui infusione l’azienda liquoristica casertana Antica Distilleria Petrone ottiene l’esclusivo AmaRè, il primo e unico “amaro della Reggia”. E’ stata, infatti, l’azienda capitanata da Andrea Petrone a vincere l’avviso pubblico che consente di utilizzare in esclusiva per quattro anni il pregiato marchio Reggia di Caserta. L’idea di abbinare il nome della Reggia a un amaro si deve al direttore del complesso vanvitelliano Mauro Felicori, grande estimatore delle produzioni agroalimentari di qualità.

La presentazione ufficiale di AmaRé avverrà martedì 13 giugno alle ore 17,00 nella Reggia di Caserta presso la Casa del Giardiniere di Corte ubicata accanto al Giardino Inglese.

Interverranno:

Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta

Andrea Petrone, amministratore Antica Distilleria Petrone srl

Laura La Torre, amministratore Yeb!srl e già Direttore Generale MIPAAf

Nadia Barrella, docente di Museologia presso Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Moderatore: Luciano Pignataro, giornalista de Il Mattino

L’ingresso è su invito.

Per richiedere l’invito occorre inviare una mail a: info@distilleriapetrone.it

Antica Distilleria Petrone
Via Generale Giardino, 49
Mondragone (CE)
Tel. 0823 978047
www.distilleriapetrone.it

La pizza gourmet è anche in teglia

PIZZA E PANELLE

Pizza al taglio di alta qualità territoriale, ovvero il gourmet anche da asporto e prêt à manger. E’ la novità appena arrivata a Napoli grazie a un gruppo di ragazzi giovani convinti che il mangiar sano e con gusto possa essere coniugato anche alle esigenze di una vita frenetica.

La proposta gastronomica arriva da Pizza e Panelle, il nuovo locale di via Riviera di Chiaia, 215 (angolo piazza San Pasquale) e sarà presentata alla stampa oggi alle ore 18.30 con una degustazione dei prodotti accompagnati dal Trentapioli, Asprinio d’Aversa Brut di Salvatore Martusciello.

Un format nuovo che punta su due elementi cardini: il pane declinato in tutte le sue varianti e, soprattutto, la lavorazione di impasti studiati ad hoc per la pizza in teglia abbinati a prodotti ricercati per guarnire i tranci.

Abbiamo pensato a creare una offerta di alto livello qualitativo anche per un pasto veloce e quindi abbiamo trasformato la classica pizza al taglio in un prodotto gourmet. Per farlo – dicono Genny De Martino, Michele e Giorgia Aversano – abbiamo coinvolto Maurizio Cortese, esperto gastronomo e Ceo di Corteseway, che si è dedicato allo studio delle combinazioni più esclusive”.

Siamo partiti – dice Maurizio Cortese – dall’individuazione di un impasto leggero e digeribile capace di tenere la cottura nel forno elettrico e di risultare croccante anche durante l’asporto. A questo abbiamo abbinato prodotti di eccellenza come il pomodoro San Marzano di Danicoop o il pomodorino del piennolo di Tenuta Manna ma anche la mortadella Pasquini, i prosciutti spagnoli o il salmone Up-stream”.

Nel corso della presentazione alla stampa si parlerà anche del ritorno alla merenda all’italiana. Si inquadra in quest’ottica l’abbinamento con le confetture artigianali prodotte dalla cooperativa E.V.A. con “Le Ghiottonerie di Casa Lorena”, per sostenere i percorsi di inclusione sociale e di autonomia delle donne vittime di violenza di genere e per accompagnarle nel reinserimento nel mercato del lavoro.

Seguirà l’inaugurazione, fissata alle 19.30.

Pizza e Panelle
via Riviera di Chiaia, 215
Napoli

5 Chef a Palazzo

Palazzo Marziale

Domenica 11 giugno si svolgerà presso Palazzo Marziale in Largo S. Francesco a Sorrento,un pranzo d’eccezione grazie alla creatività di 5 abili chef campani.

La prestigiosa dimora del XV° secolo,nel fascino dell’architettura originale catalano-Durazzo, ospiterà all’elegante Terrazza,“5 Chef a Palazzo”, l’evento organizzato da Angela Merolla.

Marco del Sorbo, Resident Chef di Palazzo Marziale, metterà a disposizione le sue storiche cucine a ben quattro chef e ognuno, forte del proprio estro,realizzerà la sua portata.

Un evento che darà l’opportunità di percepire le 5 filosofie di cucina, in abbinamento a 5 tipologie diverse di vino.

Gli Chef

Marco Del Sorbo Resident Chef di Palazzo Marziale – Sorrento

Luca D’Esposito (Ristorante O’Tianiello- Caserta)

Marco Di Martino (Ristorante Marameo – Sorrento)

Chef Luigi Serpe (Ristorante Bluesea  – Piano di Sorrento)

Chef Carlo Verde (Ristorante Villa Gabrisa – Positano)

Menu

Chef Luca D’Esposito
“Tartare a Palazzo”
Ricciola su insalatina di agrumi e maionese di lamponi

Resident Chef Marco Del Sorbo
“Il Saor incontra la Penisola”
Sgombro chaud-froid, cipolla rossa e agrumi

Chef Marco Di Martino – Sous Chef Giuseppe Aversa
“Marameo”
Pasta mista trafilata al bronzo, boullion di scorfano, scorfano scottato e crema di prezzemolo

Chef Luigi Serpe
“Bluesea”
Pescatrice gratinata con insalatina tiepida di lenticchie, asparagi e salsa olandese alla senape

Mastro Panificatore Domenico Fioretti
Cantucci della Penisola

Chef Carlo Verde
Crostatina alle fragoline con chantilly al cioccolato bianco e sorbetto alla fragola

Mastro Panificatore Filippo Cascone
Grissini e crackers artigianali – saccottino cafone – panino segale e limone

Vino in abbinamento:

Commenda Magistrale “Mater” – Bianco Puglia IGP annata 2015
Cantina di Lisandro “Lancella” – Pallagrello Bianco Terre del Volturno IGP annata 2016
Cennerazzo – Greco di Tufo DOCG annata 2015
Cantine Fontanarosa Rosato Sannio Aglianico DOC annata 2015

Liquori Gusta Campania – Linea Edizione 900

Amaro Herbis- Nocino e Limoncello

Partner:

Pastificio Arte & Pasta di Boscoreale NA
Pescheria La Perla – Vico Equense NA
Pescheria Lo Scoglio – Caserta
Linea Blu CSM – Centro Spedizioni Molluschi NA

Ticket di partecipazione: euro 40 (vini inclusi)
Ingresso solo su prenotazione

Info e prenotazioni:

Palazzo Marziale
Largo S. Francesco 2 – Sorrento NA
Telefono 081 807 4406

Nasce “Settanta Neo Bistrot”. L’appendice golosa e informale del Carosello

I fratelli Petretti con lo chef e la brigata del SETTANTA NEO BISTROT

Nella smorfia napoletana il numero 70 rappresenta o’ palazzo, inteso come struttura ricca di storia e di cultura, mentre per la cabala il 70 è l’impero e l’educazione, un potere che non va sperperato né disperso.

Significati sentiti per Gennaro, Gerardo e Piergiorgio Petretti - terza generazione nel mondo del food – che si apprestano non solo a festeggiare i 70 anni di questa storia familiare nata col nonno nel 1947, ma anche ad inaugurare la loro ultima creatura: il Settanta Neo Bistrot.

Dopo gli studi e le esperienze all’estero, dal 2012 i fratelli Petretti si sono ritrovati nella gestione della storica attività di famiglia nata nel 1964: l’Hotel Carosello.

In questi anni hanno trasformato alcune stanze in “Magic Suite”, offrendo divertenti soluzioni per vivere una notte in “mondi” alternativi come l’antica Roma, l’isola dei naufraghi, la giungla e la baita tirolese, solo per citarne alcuni.

Ed in occasione di questo importante anniversario ed in nome di uno stile anni Settanta che ha da sempre caratterizzato il Carosello, il ristorante è stato completamente rinnovato e si presenterà al pubblico mercoledì 7 giugno, a partire dalle ore 20.

Per l’occasione lo chef Angelo Borghese, al timone della giovane brigata, darà vita ad uno show cooking condotto dalla giornalista enogastronomica Antonella Petitti.

Il live non solo mostrerà la preparazione di alcuni dei piatti proposti per l’inaugurazione, ma permetterà la presentazione del menù che segue le orme dello stile del Settanta Neo Bistrot: giovane, colorato, radical e rock.

Borghese, chef di talento e rappresentante indiscusso di una cucina creativa di territorio, bene ha rappresentato questo spirito. Nel suo menù, conciso e stagionale, convergono i tipici, il miglior pescato locale e le carni di Carrabs, in una interessante commistione che prende spunto dalla tradizione ma innova.

Con i suoi 70 posti (non a caso) ed il grande bancone a vista, Settanta Neo Bistrot si candida a diventare un nuovo riferimento per il territorio. Eventi, cene a tema, cucina esperienziale: i progetti in cantiere sono almeno altri settanta!

Per info e prenotazioni:
SETTANTA Neo Bistrot
Via Vespucci, 19
Pontecagnano Faiano (SA)
089.381314
www.70neobistrot.it