Il 16 maggio alla pizzeria InCantiere di Mercogliano con “Assaggi d’Irpinia” vanno in scena le eccellenze dell’avellinese

InCantiere di Mercogliano

Martedì 16 maggio alle ore 20,00 presso la pizzeria ristorante InCantiere di Mercogliano (Av) appuntamento con le eccellenze irpine. L’evento, organizzato in collaborazione con Laura Gambacorta, intende riunire per una sera alcune delle migliori realtà che la provincia di Avellino riesce a esprimere nel campo del food. Protagonista principale della serata, dal titolo “Assaggi d’Irpinia”, sarà la pizza di qualità che da qualche anno anche nell’avellinese ha ottimi rappresentanti. Capitano ideale di questo speciale team di pizzaioli irpini sarà Michelangelo Casale della pizzeria InCantiere che per una sera avrà al suo fianco il fratello Ciro Casale della pizzeria Pulcinella “da Ciro” di Mugnano del Cardinale e Amelio Petrucciani del ristorante pizzeria Apollo di San Michele di Serino.

A completare il ricco menu della serata, accompagnato dalle birre artigianali Acrobat, saranno i salumi di Mario Laurino e i formaggi di Carmasciando.

La chiusura dolce sarà firmata dalla lady della pasticceria Carmen Vecchione di Dolciarte che delizierà gli ospiti con i suoi cubi proposti in tre versioni.

Menu

Antipasto InCantiere
I salumi di Mario Laurino e i formaggi di Carmasciando
Pizza carciofina (Amelio Petrucciani)
Cosacca irpina (Michelangelo Casale)
Pizza alla genovese (Ciro Casale)
Campagna irpina (Michelangelo Casale)
Cubo in tre versioni di Carmen Vecchione

In abbinamento:
Birre artigianali Acrobat

Ticket di partecipazione: euro 20

Ingresso solo su prenotazione

Info, prenotazioni:

InCantiere
Via Nazionale Torrette, 100
Mercogliano (Av)
Tel. 0825 164 4232

Perfect Combination. PizzaWine a Palazzo Vialdo

Perfect Combination. PizzaWine a Palazzo Vialdo

Lunedì 15 maggio alle ore 20.30 presso l’originale Palazzo Vialdo di Torre del Greco a Napoli, si svolgerà “Perfect Combination” PizzaWine a Palazzo Vialdo.

L’evento organizzato da Angela Merolla, permetterà di gustare in una sola serata sette tipologie di pizza, diverse negli impasti, lievitazioni e ingredienti, realizzate e presentate da sette pizzaioli. In abbinamento sette vini di altrettanti produttori da areali diversi che ne racconteranno le peculiarità; abbinamenti da tradizione ma anche piacevolmente insoliti.

Brigata della serata capeggiata da Antonio Starita, affiancato da Vincenzo Sannino, un incredibile team di abili pizzaioli. La serata si concluderà con lo Show Cooking del Maestro Pasticciere Sabatino Sirica dedicato al Babà Napoletano.

Il menù ricco e articolato prevede:

EntreèPizza Mignon con baccalà alla puttanesca “O’Murzill Sapurit”di Vincenzo Di Prisco patron di Palazzo Vialdo.

Il Panettiello “infiocchettato” del mastro fornaio Filippo Cascone.

In abbinamento: Cantine Longobardi – Sant’Antonio Abate NA “Adelaide” Doc Lettere – Lacryma Christidel Vesuvio Doc bianco annata 2016 gradazione alcolica 12,5%

Salvatore Staiano – Pizzeria Le Antiche Cave – 110 e lode Napoli

Pizza Sciurillo impasto con farina 00 lievitazione naturale di 12 ore, ingredienti: provola di Agerola, fiori di zucca, pomodorini del piennolo, basilico, formaggio grattugiato, olio evo

In abbinamento: Casa Setaro – Trecase NA “Munazei” Lacryma Christi del Vesuvio Doc bianco annata 2016 gradazione alcolica 13%

Stefano Caiazza – Pizzeria Antico Palazzo – Orta di Atella CE

Pizza Donna Katia impasto metodo biga da blend farina 0 e Tipo1, 48 ore di lievitazione, ingredienti: vellutata di fave paesane, provola di Agerola, pancetta di maialino nero casertano, parmigiano reggiano a scaglie, basilico, olio evo biologico.

In abbinamento: Fattoria Alois – “Caiatì” Pallagrello Bianco Terre del Volturno Igt – annata 2015 gradazione alcolica 13%

Antonio Starita – Pizzeria Stariata – Napoli Calzone fritto come da tradizione, impasto di farina 00 lievitazione 24-30 ore

In abbinamento: Annicchiarico – Santa Paolina AV – “Feudo di Castel Mozzo” – Greco di Tufo Docg annata 2015 gradazione alcolica 13%

Claudio Cardone – Chef consulente Marco Di Martino – Pizzeria da Cardone Vico Equense NA

Pizza al Metro Gourmet “Lacrima” impasto da blend farina 00 e farina Tipo1, lievitazione 18 ore, ingredienti: pizza al metro all’origano con stracciatella di bufala, genovese tradizionale e cipolla rossa di Tropea al lampone.

In abbinamento: Commenda Magistrale – Maruggio TA “Avolo” – Rosato (Negroamaro – Primitivo – Malvasia Nera) Salento Igp annata 2015 gradazione alcolica 12,5%

Vincenzo Sannino – Pizzeria Maria Marì – Giugliano in Campania NA

Pizza Margherita da impasto di farina 00, lievitazione 24-30 ore, ingredienti: pomodoro San Marzano DopSolania, fior di latte, formaggio grattugiato, basilico, olio evo

In abbinamento: Tenuta Iovine – Pimonte NA “Terra del Gragnano” Doc penisola Sorrentina (Rifermentazione in bottiglia) annata 2016 gradazione alcolica 13%

Giovanni Russo – Pizzeria La Famiglia – Casapulla CE

Pizza “La Famiglia” impasto da blend farina 0 e farina Tipo1, lievitazione di 36 ore, ingredienti: pomodoro San Marzano Dop Solania, fior di latte di Agerola, spianata piccante, acciughe di Cantabrico, olive di Gaeta, origano di montagna, basilico, olio evo biologico.

In abbinamento: La Cantina dei Nonni – Castelcivita SA – “Il Volo” Paestum Igp Barbera annata 2015 gradazione alcolica 13%

A conclusione il Limoncello Distilleria Petrone di Mondragone accompagnerà il Babà del maestro pasticciere Sabatino Sirica, seguito dal “Bufalotto” del mastro fornaio Domenico Fioretti di Carinaro CE. Costo della serata 20 euro a persona tutto incluso

Per info e prenotazioni:

Palazzo Vialdo
Via Nazionale, 981
Torre del Greco
Telefono 081 847 1624

A Pasqua la pasticceria Altamura punta su “pigne pasquali” e “Altamurini”

carmine e vincenzo-altamura con la pigna pasquale

Non solo pastiere napoletane e colombe in diversi gusti ma anche tanti casatielli dolci, conosciuti in alcune zone come “pigne pasquali”, per chiudere adeguatamente i pranzi delle imminenti festività pasquali. Sono queste le specialità  che in questi giorni riempiono gli ampi banchi della pasticceria Altamura di Volla, piccolo comune alle falde del Vesuvio.

Il casatiello dolce, che ha origini molto antiche, veniva preparato la sera del sabato santo per essere donato, avvolto con un nastro di raso, dalle giovani fanciulle alle mamme dei loro promessi sposi. Carmine e Vincenzo Altamura, titolari e pasticcieri, si rifanno alla versione diffusasi nella zona di Marcianise dove questo dolce dal profumo particolare, alto, asciutto, ricoperto di glassa e confettini, e che richiede una preparazione di circa 3 giorni, prende il nome di “pigna pasquale”.

Per quanto riguarda le colombe, disponibili in diversi gusti, si continua con la filosofia “on demand”, già adottata per i panettoni, grazie alla quale la colomba viene realizzata su richiesta del cliente. In pratica il cliente sceglie il gusto della colomba, la prenota e quando è pronta va a ritirarla o la riceve a casa. La consegna viene effettuata gratuitamente in tutta la città di Napoli mentre è a pagamento per il resto d’Italia.

Inoltre Carmine e Vincenzo hanno pensato anche ai bambini, notoriamente amanti del cioccolato, per i quali hanno ideato gli “Altamurini”, uova di cioccolato al latte con sorpresa personalizzabile che, decorate con pasta di zucchero e coloranti naturali, danno vita a tanti divertenti soggetti come le faccine di Facebook, la coniglietta “Carotina” e il cagnolino “Teo”.

Pasticceria Altamura
Via Lufrano, 25
Volla (Na)
Tel. 081 7746822

Al via le iscrizioni per partecipare alla selezione del prestigioso “Premio Strega Mixology”

Premio Strega Mixology

Giunta alla terza edizione, la competizione si svolgerà a Napoli, presso Palazzo Caracciolo, il prossimo 12 giugno.

I bartender interessati e in visita a Verona al Vinitaly possono recarsi, dal 9 al 12 aprile, al Padiglione 3 Stand C8 e ritirare il coupon.

Per tutti gli altri, per iscriversi e conoscere i dettagli del concorso, basta connettersi al sito ufficiale: www.premiostregamixology.strega.it

La competizione è rivolta ai più talentuosi bartender e barlady italiani e vedrà le iscrizioni chiudersi il prossimo 10 maggio.

I partecipanti dovranno presentare la ricetta di un cocktail che sappia interpretare al meglio l’inconfondibile gusto del Liquore Strega in “The new italian classic”. Il tema, infatti, sarà: la ricerca del nuovo classico italiano della miscelazione attraverso il sapore unico e inconfondibile del Liquore Strega.

La presentazione ufficiale del progetto avverrà nel corso della conferenza stampa, prevista per il 21 aprile, alle ore 11.00, presso Palazzo Caracciolo a Napoli.

Eccellenze Campane protagonista al Vinitaly di Verona con il Maestro Pizzaiolo Guglielmo Vuolo

scudieri vuolo

Scugnizzielli e Arepa napoletana nel tempio del vino

Creazioni culinarie partenopee pret a porter al Vinitaly di Verona. Eccellenze Campane, il Polo del Gusto di via Brin 69, rappresenterà la Campania nella serata conclusiva degli eventi promossi dall’Associazione le “Donne del Vino – Vinitaly 2017” all’interno dell’esclusiva kermesse italiana del vino, durante la quale delegate “in rosa” della Campania offriranno degustazioni dei migliori calici delle aziende associate e, novità di questa edizione, anche specialità gastronomiche delle terre di origine dei vini presentati. La cena-evento, in particolare, è prevista per mercoledì 12 aprile presso Palazzo della Gran Guardia della città scaligera e sarà dedicata alle prelibatezze di Campania, Liguria, Sardegna e Toscana. Quattro artigiani del gusto, uno per ciascuna regione, effettueranno preparazioni culinarie dal vivo.

Per la Campania ci sarà il maestro Guglielmo Vuolo, Artigiano del Gusto di Eccellenze Campane, che, con un cooking show esclusivo, presenterà agli ospiti dell’evento una reinterpretazione personale di un classico della tradizione napoletana: la pizza fritta, massima espressione dell’arte dei friggitori partenopei cui il maestro appartiene, inserendosi nel solco della tradizione avviata dalla bisnonna ai primi Novecento.

Due, in particolare, le creazioni pret a porter elaborate da Vuolo: gli Scugnizzielli Napoletani, e cioè straccetti di pasta conditi con pomodoro Datterino campano, origano dei Monti Lattari, aglio dell’Ufita e olio evo sannita, e l’Arepa napoletana, ovvero l’omaggio del maestro Vuolo a migranti e immigrati di ieri, oggi e domani: mousse di ricotta di bufala al profumo di limone di Procida, cicoli di Maiale Nero Casertano e pepe nero macinato fresco

“Essere presenti con un nostro ‘artigiano del gusto’ alla più importante vetrina italiana del vino è molto significativo”, afferma il patron di Eccellenze Campane Paolo Scudieri. “Guglielmo Vuolo – continua l’imprenditore – sa rinnovare uno dei simboli della nostra terra, la pizza, e in coerenza con la nostra missione di polo enogastronomico impegnato a valorizzare i sapori della Campania, sa farsene ambasciatore nel mondo”.

Guglielmo Vuolo, infatti, vanta un’esperienza di 40 anni e un’antica tradizione familiare. La sua pizza, che nel 2015 è stata premiata con “tre spicchi” dal Gambero Rosso, si caratterizza per la qualità dell’impasto e dei suoi ingredienti.